In una drammatica svolta nel settore del commercio all'ingrosso e della lavorazione del caffè, i finanzieri del Comando provinciale di Avellino hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per un valore di 512mila euro. Tale provvedimento coinvolge beni mobili e immobili appartenenti al rappresentante legale e amministratore di fatto di una società con sede nell'Alta Irpinia.
L'intervento delle autorità finanziarie è scaturito da approfondite verifiche fiscali condotte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Sant'Angelo dei Lombardi.Potrebbe interessarti
Terremoto in Irpinia, altra scossa nella notte: paura tra la popolazione ma nessun danno
Sciame sismico in provincia di Avellino: altra forte scossa di magnitudo 3.1
Monteforte Irpino, muore l'assegnatario della casa popolare e i vicini la occupano: denunciati
Rivolta nel carcere di Ariano Irpino, detenuti asserragliati:la protesta nella Nona sezione
La società coinvolta nel colpo di scena finanziario è stata accusata anche di aver indebitamente percepito un finanziamento di considerevole entità. Il totale ammonta a 640mila euro, di cui ben 512mila erano garantiti dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese. L'inchiesta ha rivelato che tale somma è stata ottenuta attraverso l'utilizzo e la presentazione di dichiarazioni mendaci, svelando un intricato schema di frode finanziaria.






Lascia un commento