Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Melito per 18 mesi. La decisione è stata presa “in considerazione degli accertati condizionamenti dell’amministrazione da parte della criminalità organizzata”.
Il Comune era già stato sciolto lo scorso 15 maggio 2023 per le dimissioni contestuali di 14 consiglieri comunali su 24.
La gestione del Comune sarà affidata a una commissione straordinaria con l’obiettivo di ripristinare il corretto funzionamento della macchina comunale e contrastare le infiltrazioni mafiose.
Si tratta del secondo scioglimento per Melito in meno di 20 anni, dopo quello del 2005.
La decisione del Consiglio dei Ministri si inserisce in un contesto più ampio di lotta alla criminalità organizzata in Campania, dove negli ultimi mesi sono stati commissariati diversi Comuni, tra cui Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Marano.
L’elezione del nuovo Consiglio comunale e del nuovo sindaco di Melito è slittata al 2025 o alla primavera del 2026.
La scelta del commissariamento rappresenta un segnale forte contro la pressione della criminalità organizzata sulla gestione della cosa pubblica in Campania.
C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto
Vacanze per le famiglie, solitudine e abbandono per gli animali. L’estate continua a confermarsi una… Leggi tutto
NAPOLI - Nessuna tregua, neppure in piena estate. L’operazione dei Carabinieri nell’area nord-orientale della città… Leggi tutto
Arzano- Sta facendo discutere e non poco il video diventato virale su Instagram e condiviso… Leggi tutto
Napoli -Le sentenze e gli arresti non sembrano aver scalfito la capacità di riorganizzazione del… Leggi tutto
Formia -Doveva essere una giornata di relax in spiaggia, si è trasformata in un pomeriggio… Leggi tutto