Cronaca Napoli

Negli scavi di Pompei arriva l’esibizione dei Legionari

Condivid

Il Parco archeologico di Pompei offre l’opportunità unica di assistere a spettacoli gladiatorii e addestramenti legionari nel suggestivo Anfiteatro, il 7 aprile, il 19 maggio e l’8 settembre.

Durante questi eventi, gladiatori e legionari in abiti storici ricostruiti accuratamente garantiranno una riproduzione fedele delle antiche tecniche di combattimento e esercitazioni romane.

I visitatori avranno l’occasione di immergersi nella vita militare dell’epoca antecedente all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., assistendo al coordinamento dei legionari da parte del Centurione, alle esercitazioni con il gladio e alle formazioni a testuggine.

Gli spettatori potranno anche ammirare i gladiatori mentre si preparano per le cerimonie e celebrazioni, sotto lo sguardo degli Ufficiali romani e del Prefetto di Miseno, Plinio il Vecchio. Le esibizioni, che si concentrano sulla ricostruzione storica della vita civile e militare del I secolo d.C., avranno luogo nelle seguenti date: 7 aprile, 19 maggio e 8 settembre, con quattro spettacoli al giorno (alle 10, alle 12, alle 15 e alle 17).

Il costo della partecipazione è di 5 €, oltre al biglietto d’ingresso al sito, e è gratuita per i bambini sotto i 6 anni. I biglietti possono essere acquistati su www.ticketone.it o presso le biglietterie del Parco.

Vista la disponibilità limitata di posti, si consiglia la prenotazione anticipata tramite Ticketone  Special Tour a partire dal 3 aprile. Ogni spettacolo avrà una durata di circa un’ora. A fine settembre (il 28 e il 29), si terrà il raduno dei Gruppi Storici del I secolo d.C. con oltre 100 rievocatori e un accampamento militare nei pressi dell’Anfiteatro.

Durante questo evento, sarà possibile assistere a dimostrazioni dei Legionari e a combattimenti gladiatori, con un Torneo in onore dell’Imperatore Tito. Sarà inoltre simulata la Corte imperiale, con Pretoriani e altri Ufficiali delle Legioni presenti. Presso il Foro, si svolgerà una rievocazione di una cerimonia religiosa seguita da un corteo storico che si sposterà verso l’Anfiteatro passando per via dell’Abbondanza.

L’iniziativa è organizzata dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con Dyron Consulting – Reenactment e public history e la sezione Classis Misenensis (Flotta Navale di Miseno).Parteciperanno circa 5/6 Compagnie Legionarie all’evento di settembre.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 27 Marzo 2024 - 17:43
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30