Il secondo contesto ha coinvolto cinque digital creator, anch’essi non dichiarati al fisco, attivi nella fornitura di servizi a pagamento online.
Per tre di loro, รจ stata segnalata all’Agenzia delle Entrate l’applicazione di una specifica addizionale alle imposte sul reddito, introdotta dalla legge di bilancio 2006, a carico di coloro che producono, distribuiscono, vendono e rappresentano materiale per adulti, anche in formato multimediale.
L’importo totale di questa addizionale, pari a circa 200mila euro, รจ destinato a interventi a sostegno del settore dello spettacolo, fortemente colpito dalla pandemia.
In generale, la collaborazione degli Influencer รจ stata ampia, con una rapida adesione alle richieste delle autoritร fiscali e il tempestivo versamento delle somme dovute all’Erario. Solo in alcuni casi si sono riservati di condurre approfondimenti prima di procedere con la pratica presso gli uffici finanziari.
Questa operazione si inserisce nel contesto piรน ampio dei rapporti di collaborazione e sinergia instaurati tra il Comando Regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza e gli interlocutori istituzionali, mirati alla stipula di un protocollo d’intesa a tutela dell’economia legale e dei distretti industriali.
L’operazione ha coinvolto diverse realtร caratterizzate da un notevole sviluppo, anche in considerazione delle opportunitร offerte dal web, con la conseguente generazione di ingenti volumi d’affari.