#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:04
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Gratteri: “La differenza tra camorra e ‘ndrangjheta? Le stese”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nicola Gratteri, Procuratore di Napoli, ha individuato una differenza sostanziale tra camorra e ‘ndrangheta nelle “stese”.Nella sua intervista a Radio anch’io su Rai Radio 1, Gratteri ha spiegato che in Calabria le stese sarebbero inconcepibili.

“La stesa è un atto di affermazione di potere da parte di un gruppo criminale che terrorizza la popolazione,” ha detto Gratteri.

“In Calabria, dove la ‘ndrangheta ha il culto del consenso popolare, due criminali che compiono una stesa non sarebbero più in circolazione il giorno dopo.”

Gratteri ha sottolineato l’importanza della coerenza nella lotta alla mafia.“Le persone non denunciano perché non si fidano dello Stato,” ha detto.“Dobbiamo essere più seri e impegnati, e dimostrare la nostra serietà, dedizione ed efficienza.”

 La camorra si è molto evoluta nel dark web

Il Procuratore ha poi parlato della camorra, definendola “molto forte nel mondo dell’imprenditoria e del terziario, e molto evoluta nel dark web.”

“Riesce a commettere reati attraverso transazioni di milioni di euro in criptovalute e traffici di droga”. Alla domanda se lo Stato abbia gli strumenti per combattere questa camorra così avanzata tecnologicamente, Gratteri ha risposto con un “nì, pochi, si è iniziato adesso.”

Ha poi elogiato il lavoro della Polizia Postale, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri nel contrastare la criminalità sul dark web.“Ci vuole una decisione politica,” ha detto Gratteri.

“Le forze dell’ordine si stanno attrezzando, e a Napoli ho creato un gruppo di quattro magistrati specializzati nel dark web.”

 I ragazzini che imitano i killer? Sono un disastro delle serie tv

Infine, Gratteri ha affrontato il tema dell’influenza dei rapper e delle serie tv sulla criminalità.“Se un rapper si mostra in un video con una pistola in mano, non è arte,” ha detto”. L’artista deve preoccuparsi dell’impatto che la sua opera avrà sui giovani.”

Gratteri ha concluso la sua intervista sottolineando l’importanza dell’istruzione e della cultura nella lotta alla mafia.”Dobbiamo rendere non conveniente delinquere e investire in istruzione e cultura”, ha detto.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 21 Marzo 2024 - 13:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie