ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 11:30
21.3 C
Napoli

Dispersione scolastica: un problema 8 volte più grave della fuga dei cervelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’abbandono scolastico in Italia è un problema di enorme gravità, con 465.000 giovani che nel 2022 hanno lasciato la scuola prematuramente.

Un’emergenza ignorata:

Questo fenomeno, pari all’11,5% della popolazione tra i 18 e i 24 anni, è 8 volte superiore al numero di “cervelli in fuga” che si trasferiscono all’estero (55.500).
Nonostante la sua gravità, la dispersione scolastica non riceve la stessa attenzione pubblica della fuga dei cervelli.
Un costo sociale spaventoso:

L’abbandono scolastico ha un costo sociale enorme, con ricadute negative sulle imprese, sulla produttività e sul benessere del Paese.
Le cause sono principalmente culturali, sociali ed economiche, con i ragazzi di ambienti svantaggiati maggiormente a rischio.
Istituti professionali: un punto di riferimento

Gli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) svolgono un ruolo fondamentale nell’inclusione e nel recupero degli studenti a rischio dispersione.
Queste scuole meritano maggiore sostegno per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro.
Sud Italia: la situazione più critica

Le regioni del Sud Italia sono quelle con i tassi di abbandono scolastico più elevati.
La Campania è la regione con il gap più grande tra dispersione scolastica e fuga dei cervelli, seguita da Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna.
Un problema europeo:

L’Italia si trova al terzo posto nell’Eurozona per abbandono scolastico, dietro solo a Spagna e Germania.
La media dell’Area Euro è del 9,7%, a dimostrazione della gravità del problema in Italia.
Cosa fare:

È necessario un impegno urgente per contrastare la dispersione scolastica e migliorare l’istruzione in Italia.
Investire in istruzione e formazione è fondamentale per il futuro del Paese.
Un appello all’azione:

Tutti gli attori sociali, dalle istituzioni alle famiglie, devono collaborare per arginare questo fenomeno e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Dati e statistiche:

Il rapporto della CGIA di Mestre fornisce dati e statistiche utili per comprendere la gravità del problema della dispersione scolastica in Italia.
È importante conoscere questi dati per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno.
Un impegno per il futuro:

L’Italia deve investire nella scuola e nella formazione per costruire un futuro migliore per i suoi giovani.
La lotta contro la dispersione scolastica è una priorità per il benessere del Paese.
Sostegno alle famiglie:

Le famiglie devono essere supportate nel loro ruolo educativo per aiutare i figli a completare il percorso scolastico.
La scuola e le istituzioni devono collaborare con le famiglie per creare un ambiente educativo favorevole a tutti gli studenti.
Un futuro migliore per tutti:

Contrastare la dispersione scolastica significa costruire un futuro migliore per tutti.
Un’Italia con un sistema scolastico efficiente e inclusivo è un’Italia più forte e competitiva.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Marzo 2024 - 11:47

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
30 Agosto 2025 - 11:30 — Ultima alle 11:30

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker