L’architetto francese Nicolas Detry è giunto a Boscoreale con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare e promuovere lo sviluppo dell’area museale di Villa Regina. Questa missione, promossa dall’amministrazione comunale, mira a unire i due musei locali, il Museo del Parco Vesuvio e l’Antiquarium, attraverso un progetto di collaborazione siglato da diversi enti, tra cui il Parco Archeologico di Pompei, il comune di Boscoreale e la Fondazione Cives, con l’intento di dare nuova vita all’area museale.
La Fondazione Cives, in particolare, ha ricevuto un finanziamento per realizzare un progetto che favorisca un’integrazione più profonda tra le due strutture museali di Boscoreale. Tale progetto si arricchisce ulteriormente con interventi come la creazione di un Orto botanico e di una pista ciclabile che colleghi il Vesuvio al mare.
Il sindaco Pasquale Di Lauro, il direttore della Fondazione Cives Ciro Cacciola e il consigliere regionale Mario Casillo hanno accompagnato l’architetto transalpino in questa importante visita. “Non si tratta solamente di abbattere il muro che separa le due strutture”, ha spiegato il sindaco Di Lauro, “ma piuttosto di ripensare l’intera area per trasformarla in un grande polo culturale nell’area vesuviana. In pochi metri quadrati troviamo il Museo del Parco del Vesuvio, l’Antiquarium con Villa Regina, l’Orto Botanico e presto anche la pista ciclabile che collegherà i comuni vesuviani al litorale torrese. Questo sopralluogo serve a studiare una soluzione che unisca questi attrattori, rendendo l’area museale di Boscoreale un punto di riferimento per il turismo, soprattutto quello didattico”.
Il direttore della Fondazione Cives, Ciro Cacciola, ha spiegato che l’incarico è stato affidato all’architetto Nicolas Detry, esperto nella riqualificazione e nel recupero di aree museali, già noto per il suo lavoro di recupero dell’Albergo dei Poveri a Napoli e del Museo di Belle Arti di Chambéry in Francia.
“Questo sopralluogo rappresenta un passo avanti importante”, ha aggiunto il sindaco, “perché mette l’architetto Detry nella posizione di sviluppare un’idea progettuale per l’intera area, con ipotesi che includono la realizzazione di una grande piazza che diventi il cuore del quartiere e favorisca la connessione tra tutti i punti di interesse. L’obiettivo finale è la creazione di un unico biglietto d’ingresso che permetta ai visitatori di fruire di tutta l’offerta culturale di Boscoreale”.
È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto
Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto
Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto
Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto