Campania

Exploit del turismo in Campania: +9,1% di passeggeri nei porti

Condivid

Il sistema portuale campano registra un boom di passeggeri nel 2023, con un +9,1% rispetto al 2022. L’exploit del turismo in regione si traduce in 8,36 milioni di persone transitate nei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, di cui 1,73 milioni di crocieristi (+43,2%).

Un primato nazionale: si tratta del flusso di persone più alto di sempre sulle banchine dei porti campani, secondo solo ad Hong Kong. Il dato assume ancora più valore se si considera la tenuta del sistema di fronte alla crisi del Mar Rosso, grazie alla diversificazione dei servizi di Salerno, orientati anche verso gli Stati Uniti.

Un’occasione per le città: ogni crocierista spende in media 100 euro nella città di sbarco, a cui si aggiunge l’indotto generato dall’equipaggio. Un’opportunità di crescita per Napoli e Salerno, che si confermano mete turistiche di primaria importanza.

Traffico merci in calo: il report dell’AdSP del Tirreno Centrale evidenzia un calo del 3,5% del traffico merci nel 2023, con un totale di 31 milioni di tonnellate movimentate.

Crocieristi in crescita: il numero di crocieristi è in forte aumento, con 1,63 milioni di persone a Napoli (+42,9%) e 94.338 a Salerno (+49,7%). Il dato conferma l’attrattiva della Campania per questo segmento turistico.

Maggiori approdi di navi da crociera: a Napoli gli approdi sono stati 455 (-12 rispetto al 2022), a Salerno 72 (+13). La crescita della capienza media delle navi spiega la leggera flessione del numero di approdi.

Rinfuse liquide e solide: le rinfuse liquide sono in calo del 6%, mentre le rinfuse solide crescono del 6,6%. In particolare, a Napoli si registra un calo del 4,5% delle rinfuse liquide e un aumento del 52,2% delle rinfuse solide.

Merci varie in colli e rotabili: le merci varie in colli calano del 3,3%, mentre i rotabili crescono del 3,8%. A Napoli si registra un aumento del 14,5% dei rotabili, mentre a Salerno c’è un calo dell’8,5%.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale presenta questi dati alla BIT 2024 di Milano, a conferma del ruolo strategico del sistema portuale campano nello sviluppo del turismo in regione.


Articolo pubblicato il giorno 5 Febbraio 2024 - 14:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45