Anche quattro tecnici del comune di Capaccio Paestum e due funzionari della Regione Campania sono tra le otto persone indagate dalla Procura di Salerno.
Quest'ultima ha richiesto e ottenuto dal giudice per le indagini preliminari il sequestro del "Resort Giglio sul Mare". Il decreto di sequestro è stato notificato ai soggetti coinvolti, compreso il proprietario del resort, un tecnico progettista, un agronomo e il titolare di un'impresa forestale.
I carabinieri del nucleo investigativo di Salerno e del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli hanno effettuato le notifiche.Potrebbe interessarti
Sui social oltre 200 video inneggianti alla jihad, 33enne tunisino ai domiciliari nel Salernitano
Operazione antidroga nel Vallo di Diano: sei arresti tra Salerno e Napoli
Cilento sotto choc: 29enne muore in un incidente tra la sua moto e il trattore guidato dal padre
Incidente frontale a Capaccio Paestum: muore la 70enne Anna Palladino
Gli illeciti contestati dalla Procura, coordinata dal procuratore Giuseppe Borrelli, e ritenuti sussistenti dal giudice comprendono lottizzazione abusiva di terre demaniali in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico, falsità ideologica, abuso d'ufficio, abuso edilizio, esecuzione di opere su beni paesaggistici senza autorizzazioni, e invasione di terreni con distruzione o deturpamento di bellezze naturali e habitat all'interno di un sito protetto.
L'area coinvolta sarebbe ai margini della spiaggia di Capaccio e la costruzione del resort avrebbe coinvolto anche provvedimenti amministrativi illegittimi, come la concessione di edificabilità in sanatoria nel maggio 2019 per preesistenti strutture (l'ex Hera Argiva) nella pineta di Carolato-Laura di Capaccio Paestum, un'area protetta nella riserva naturale della Foce Sele - Tanagro.
Nel 2021, è seguito un permesso anch'esso considerato illegittimo per ampliamenti, riqualificazione e recupero di tali strutture attraverso violazioni.
Lascia un commento