#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Napoli 7 pali della luce abbattuti in 10 giorni su strada provinciale tra Giugliano e la provincia di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In 10 giorni 7 pali dell’illuminazione pubblica installata dalla Città Metropolitana di Napoli sulla strada provinciale 58 Santa Maria a Cubito, che collega la zona dei centri commerciali di Giugliano con la provincia di Caserta (Villa Literno e Parete), sono stati abbattuti con l’obiettivo di rubare i corpi illuminanti, compresi i pannelli fotovoltaici e le rispettive batterie.

Il primo furto è avvenuto il 5 febbraio, con l’abbattimento di un palo, poi altri tre il 13 febbraio e gli ultimi tre tra il 14 e il 15 febbraio, sempre di notte. Per questo motivo stamattina il consigliere metropolitano delegato alle Strade, Dionigi Gaudioso, e il dirigente della Direzione tecnica Strade della Città metropolitana, Giancarlo Sarno, hanno inviato una nota al prefetto e al questore di Napoli, oltre che alle articolazioni territoriali di Polizia e Carabinieri, per chiedere “un più incisivo controllo del territorio da parte di tutte le forze dell’ordine disponibili al fine di garantire il ripristino della legalità a tutela della sicurezza degli utenti e della circolazione stradale”.

L’impianto era stato completato nel 2020: 137 pali per circa 4 km per illuminare un tratto di strada ad alto scorrimento veicolare, anche di notte, ma buio. Trattandosi di un’area non servita da energia elettrica, la Città metropolitana ha scelto di installare pali con sistemi fotovoltaici a isola per illuminazione stradale, i cosiddetti ‘stand alone’, con lampade a led ad alta efficienza e distribuzione della luce asimmetrica, per un investimento complessivo di circa 200mila euro.

L’obiettivo dei ladri è di rubare i corpi illuminanti, compresi i pannelli fotovoltaici e le rispettive batterie

“I furti – dichiara Gaudioso – non creano solo un danno economico: questa azione criminale, posta in essere da soggetti ancora ignoti, oltre a costituire un danno alla proprietà pubblica, costituisce un serio rischio per la sicurezza stradale che viene privata della pubblica illuminazione.

Per questo intendiamo sensibilizzare non solo le forze dell’ordine, ma anche tutti i cittadini che dovessero notare comportamenti anomali a contattare subito le forze dell’ordine”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2024 - 16:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento