Cinque minorenni in giro per Napoli su una Abarth da 180 cavalli: auto sequestrata, genitori allertati.
I carabinieri della compagnia Napoli centro impegnati nei controlli della movida partenopea hanno intercettato un'Abarth 500 con a bordo cinque ragazzi, tutti minorenni di età compresa tra i 15 e i 16 anni.
Al volante c'era un 15enne che, incurante delle regole e dei rischi per sé e per gli altri, sfrecciava per le strade del centro storico con un bolide da 180 cavalli, capace di raggiungere i 100 km/h in soli 6,7 secondi.
I ragazzi, provenienti da Arzano, erano in giro "per godersi la serata", senza alcuna consapevolezza della gravità del loro comportamento.
I carabinieri li hanno fermati e fatti scendere dall'auto, tentando di fargli comprendere la pericolosità del loro gesto.Potrebbe interessarti
Frattaminore, maxi sequestro di sigarette di contrabbando: tre denunciati
Napoli, controlli della Polizia tra Piazza Bellini e Porta Capuana: identificate 125 persone
Forio d’Ischia, i bambini scrivono ai Carabinieri: “Siete i nostri angeli coraggiosi”
Truffano anziana a Piano di Sorrento: obbligo di dimora per 2 giovani di Napoli
L'auto è stata riconsegnata all'ignaro genitore
L'auto, di proprietà dell'ignaro padre di uno dei ragazzi, è stata sequestrata, mentre i minorenni sono stati affidati ai rispettivi genitori, che dovranno rispondere di quanto accaduto.
L'episodio è emblematico della superficialità e dell'incoscienza con cui alcuni ragazzi affrontano il tema della sicurezza stradale. Guidare un'auto, soprattutto un bolide come l'Abarth 500, richiede grande responsabilità e consapevolezza, doti che purtroppo spesso mancano ai minorenni.
Il compito di educare i figli a un comportamento responsabile sulla strada spetta in primis ai genitori, che devono vigilare sui loro ragazzi e inculcare loro il rispetto delle regole e il senso del pericolo.
Le forze dell'ordine, dal canto loro, continueranno a svolgere i loro controlli per garantire la sicurezza sulle strade, ma è fondamentale che ci sia un impegno collettivo per educare i giovani a una guida responsabile.






Lascia un commento