#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...

Nuova scossa di magnitudo 2.0 ai Campi Flegrei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi nei Campi Flegrei e a Napoli.

Il sisma, avvenuto intorno alle 15.05 di mercoledì 24 gennaio e, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Nazionale Terremoti, Ingv, ha avuto come magnitudo 2 della scala Richter ed è stato registrato a una profondità di circa 2 km.

La scossa segue di tre giorni quella di magnitudo 2.6 avvertita in maniera netta anche da buona parte della popolazione dei quartieri di Napoli confinanti con i Campi Flegrei. Anche nel caso di oggi sono scattate subito le verifiche della Protezione civile.

Dopo un mese di relativa tranquillità, il suolo dei Campi Flegrei ha ripreso il suo moto. La velocità di sollevamento nell’ultima settimana è aumentata a 10 millimetri al mese, secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Vesuviano. Il terremoto di magnitudo 2.6 della scorsa settimana ha confermato quanto annunciato dai bollettini negli ultimi quindici giorni.

Inizialmente, dopo un periodo di stasi iniziato a metà dicembre con un sollevamento pari a zero, si è passati a 3-4 millimetri e infine agli attuali 10. Non c’è nulla di allarmante, ma è tutto in linea con la natura fluttuante e non omogenea del fenomeno bradisismico, caratterizzato da periodi di stasi e fasi di accelerazione.

L’allerta, comunque, rimane di colore Giallo

Nella settimana dal 15 al 21 gennaio, secondo il bollettino, sono stati registrati 24 terremoti, tutti di bassa magnitudo, ad eccezione di quello di lunedì di magnitudo 2.6 con epicentro nel golfo di Pozzuoli, avvertito dai residenti. Dal principio del mese fino a ieri, sono stati registrati complessivamente 95 terremoti, un aumento rispetto ai 76 registrati a dicembre.

Il sollevamento del suolo, registrato al Rione Terra (area di sollevamento massimo), è di circa 114,5 centimetri a partire da gennaio 2011, di cui circa 18,5 centimetri da gennaio 2023. Dal punto di vista geochimico, i dati monitorati della rete geochimica non mostrano variazioni significative, confermando i trend di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale e aumento del flusso di fluidi emessi.

 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Gennaio 2024 - 16:31

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie