Una nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi nei Campi Flegrei e a Napoli.
Il sisma, avvenuto intorno alle 15.05 di mercoledì 24 gennaio e, secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Nazionale Terremoti, Ingv, ha avuto come magnitudo 2 della scala Richter ed è stato registrato a una profondità di circa 2 km.
La scossa segue di tre giorni quella di magnitudo 2.6 avvertita in maniera netta anche da buona parte della popolazione dei quartieri di Napoli confinanti con i Campi Flegrei. Anche nel caso di oggi sono scattate subito le verifiche della Protezione civile.
Dopo un mese di relativa tranquillità, il suolo dei Campi Flegrei ha ripreso il suo moto.Potrebbe interessarti
Truffa sui permessi di soggiorno, 21 imputati patteggiano: “click day” dimezzato
Caserta, in strada con ascia e machete: denunciato e colpito da Daspo urbano
Spaccio sul lungomare di Salerno, arrestato un uomo con droga e contanti
Manfredi chiede un tavolo urgente per Gianturco: “Troppi rischi ambientali, serve sicurezza per i cittadini”
Inizialmente, dopo un periodo di stasi iniziato a metà dicembre con un sollevamento pari a zero, si è passati a 3-4 millimetri e infine agli attuali 10. Non c'è nulla di allarmante, ma è tutto in linea con la natura fluttuante e non omogenea del fenomeno bradisismico, caratterizzato da periodi di stasi e fasi di accelerazione.
L'allerta, comunque, rimane di colore Giallo
Nella settimana dal 15 al 21 gennaio, secondo il bollettino, sono stati registrati 24 terremoti, tutti di bassa magnitudo, ad eccezione di quello di lunedì di magnitudo 2.6 con epicentro nel golfo di Pozzuoli, avvertito dai residenti. Dal principio del mese fino a ieri, sono stati registrati complessivamente 95 terremoti, un aumento rispetto ai 76 registrati a dicembre.
Il sollevamento del suolo, registrato al Rione Terra (area di sollevamento massimo), è di circa 114,5 centimetri a partire da gennaio 2011, di cui circa 18,5 centimetri da gennaio 2023. Dal punto di vista geochimico, i dati monitorati della rete geochimica non mostrano variazioni significative, confermando i trend di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale e aumento del flusso di fluidi emessi.






Lascia un commento