Cultura

Il Premio Cultura Rosso Vanvitelliano 2023 assegnato a Monsignor Pietro Lagnese

Condivid

La II edizione del premio culturale dedicato al valore etico della visionarietà di Luigi Vanvitelli va al Vescovo della Diocesi di Caserta e Arcivescovo della Diocesi di Capua.

Dopo la prima edizione del premio in cui è stato insignito il prof. Umberto Galimberti, l’edizione di quest’anno è stata assegnata a S.E. Pietro Lagnese per la sua lungimiranza per la rinascita dell’area ex Macrico adesso denominata Campo Laudato Si’, da campo di guerra a campo di pace, per la riqualificazione e la sua messa a disposizione della città e al servizio del bene comune: “La conversione di quell’area potrebbe rappresentare, per un territorio più volte mortificato, una formidabile occasione per uno sviluppo sostenibile, capace di coniugare cura del Creato e opportunità del lavoro per tanti giovani”.

Questa la motivazione: “riconoscimento del valore etico di una coscienza visionaria da cui deriva la convinzione di una continua azione reale vissuta nella consapevolezza spirituale della volontà di Dio, indipendentemente dal risultato”.

La premiazione si è tenuta in forma privata presso la Diocesi di Caserta con Mons. Lagnese e una rappresentanza della Fabbrica Wojtyla, in una comunione di intenti e di visione in cui S.E. ha affermato la Sua profonda vicinanza ai giovani artisti, verso le azioni culturali e sociali che svolgono in città e la condivisione del progetto Rosso Vanvitelliano come City Branding della Città di Caserta, sostenendo Rosso Vanvitelliano e l’opera artistica di Fabbrica Wojtyla promossa da Ali della Mente.

Tra le declinazioni del brand culturale Rosso Vanvitelliano il Premio Cultura Futuro Prossimo, è l’onorificenza attribuita annualmente a personalità che si sono distinte per il valore etico della visionarietà, componente specifica ed unica del patrimonio umano. Nasce dalla poetica immagine di Luigi Vanvitelli che, immerso nel rosso di un tramonto di fronte alla sterminata landa di Caserta, vede costruirsi nella sua mente l’immagine della Reggia più grande al mondo. Un Capolavoro d’architettura che egli progettò e che mai in vita vide realizzato venendo cosí ad essere un esempio storico di altruismo per la capacità di una lungimiranza il cui risultato è l’avvenire,

Il Rosso Vanvitelliano Premio Cultura è uno stile di esistenza, un ponte del pensiero tra utopia e realtà nella progettazione di un futuro migliore a beneficio di tutti. Esaltando la componente etica del patrimonio umano, il Premio Rosso Vanvitelliano rappresenta il valore della visionarietà nell’essenza stessa dell’uomo, nell’affermazione dell’identità con la capacità di una lungimiranza individuale la cui proiezione è l’avvenire di tutti.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2024 - 11:35
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea

Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:51

Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della vittima, si attende il DNA

Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:32

Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in Piemonte, Campania e Molise

Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:22

Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza e alle radici

Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:12

Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non dimenticate mio figlio”

Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:02

Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura un paese”

Bologna - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 20:52