#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Le nuove regole dell’Ue e lo scetticismo di Apple: da marzo il Digital Market Act cambierà i nostri smartphone.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con l’arrivo ormai imminente del Digital Market Act, voluto dalla Commissione europea, cambiano le regole per Apple (e le altre big tech, come Google e Amazon). Dopo diciassette anni in cui Apple ha esclusivamente previsto l’utilizzo del suo app store sui dispositivi, con l’introduzione del nuovo regolamento sarà ora possibile installare e utilizzare store alternativi, in nome di uno dei principi cardine dell’Unione, ovvero la concorrenza.

Con una nota, Apple evidenzia il suo scetticismo in merito all’efficacia delle iniziative previste da Bruxelles, affermando che “In tutte queste modifiche, Apple sta introducendo nuove protezioni che riducono, ma non eliminano, i nuovi rischi che il DMA (digital market act) comporta per gli utenti dell’UE. Con questi passi, Apple continuerà a offrire l’esperienza migliore e più sicura possibile per gli utenti dell’UE”.

Sui dispositivi Apple sarà quindi presto disponibile il nuovo aggiornamento IOS 17.4, con cui sarà possibile scegliere tra i diversi store e confrontare le offerte al fine di scegliere quella più conveniente e rispondente alle proprie necessità.

Come anticipato, il Digital Market Act è il regolamento dell’UE sui mercati digitali, approvato il cinque luglio 2022 dal Parlamento europeo ed entrato in vigore il primo novembre 2023.
L’obiettivo è di contrastare le pratiche sleali e le distorsioni della concorrenza che possono essere messe in atto dai grandi operatori (Google, Microsoft, Amazon, Meta ecc), i quali entro il prossimo 7 marzo dovranno adeguare le proprie attività alle nuove norme per operare nel mercato europeo.

La casa di Cupertino ha infine commentato l’adeguamento alle previsioni del regolamento europeo affermando che “I cambiamenti che annunciamo oggi sono conformi ai requisiti del Digital Markets Act nell’Unione Europea, contribuendo nel contempo a proteggere gli utenti dell’UE dalle inevitabili crescenti minacce alla privacy e alla sicurezza che questa normativa comporta. La nostra priorità resta la creazione dell’esperienza migliore e più sicura possibile per i nostri utenti in UE e nel mondo”.

Il vicepresidente per il product marketing, Phil Schiller, ha inoltre aggiunto che “Gli sviluppatori possono ora conoscere gli strumenti e i termini disponibili per la distribuzione di app alternative e l’elaborazione dei pagamenti alternativi, nuove funzionalità per motori di browser alternativi e pagamenti contactless, e altro ancora. In modo importante, gli sviluppatori possono scegliere di rimanere alle stesse condizioni contrattuali attuali se lo desiderano”.

Marco Barbato


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Gennaio 2024 - 11:35


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie