#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 12:25
31 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...

Palazzo Reale di Napoli, restauro in corso per la Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Sono iniziati i lavori di restauro della Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale di Napoli. Un altro cantiere che si va ad aggiungere agli altri sette che stanno restituendo luce e splendore al Palazzo, diretto da Mario Epifani, coordinati dall’architetto Almerinda Padricelli.

Con questo restauro si conclude il progetto di ripristino delle fontane del Palazzo che a luglio ha restituito l’antico splendore alla Fontana Ovale nel cortile delle Carrozze, all’ingresso del Museo Caruso inaugurato nella stessa data. Recentemente è stato completato anche l’intervento alle due fontane con vasca circolare del Giardino Pensile offrendo ai visitatori suggestivi giochi d’acqua.

Il cantiere sarà visibile al pubblico, che potrà osservare i restauratori all’opera attraverso oblò posizionato anche ad altezza bambini, fino al completamento dei lavori previsto per la primavera del 2024.

Fontana Fortuna forKids.jpg

“La Fontana della Fortuna era già stata restaurata nel 1994 grazie al contributo dell’Associazione culturale Mario Brancaccio – racconta il direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani – Questo nuovo intervento rientra nell’obiettivo di una riqualificazione del Cortile d’Onore, che diventerà il centro di accoglienza del museo: a breve verranno aperti la nuova biglietteria con il Museo della Fabbrica, introduttivo alla visita del Palazzo, seguiranno il bookshop e la caffetteria”.

“I lavori prevedono, oltre alla pulitura e al restauro della vasca e della statua – ha sottolineato l’architetto Almerinda Padricelli, responsabile del progetto – anche un nuovo impianto di riciclo che consentirà di contenere il consumo dell’acqua, aggiungendo un ulteriore tassello al programma di risparmio energetico che è uno degli obiettivi della gestione di Palazzo Reale”.

La Fontana della Fortuna, con la statua che le dà il nome, è posta in una grande nicchia al centro del lato orientale del Cortile d’Onore, in asse con l’ingresso principale da piazza del Plebiscito.

Realizzata nell’ambito dei lavori diretto dall’architetto Gaetano Genovese a metà ’800, la fontana presenta una vasca allungata ornata da motivi a palmette addossata alla parete; su un piedistallo poligonale si erge una larga tazza decorata da eleganti mascheroni barbuti coronati da fiori.

In alto è posizionata la statua della Fortuna che sorregge una cornucopia e un timone, scolpita da Giuseppe Canart per la fontana del Molo Grande su commissione di Carlo di Borbone nel 1742 e successivamente collocata in questa posizione negli anni Quaranta del XIX secolo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Gennaio 2024 - 14:09

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie