#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Campania, il 24 e 25 gennaio due nuovi test It-Alert

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 24 e il 25 gennaio prossimi, due nuovi test di It-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico di cui si sta dotando l’Italia, riguarderanno alcune aree della Campania e, in particolare, i territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento.

La sperimentazione, che sta avvenendo in tutta Italia, si inquadra nel processo di familiarizzazione con la ricezione del messaggio It-Alert per rischi specifici. In Campania, in particolare, sarà testato l’invio di messaggi per lo scenario relativo a un incidente industriale rilevante (la cui sperimentazione riguarderà un impianto ubicato nell’area portuale di Napoli) e per il rischio di collasso di una grande diga (il cui test avverrà nell’area di Presenzano, in provincia di Caserta e riguarderà i territori delle province di Benevento e Caserta).

I telefoni cellulari accessi e con connessione telefonica dei cittadini presenti nelle porzioni di territorio interessate dalle sperimentazioni, intorno alle ore 12, squilleranno producendo un suono anomalo e riceveranno il messaggio di It-Alert.

Come nel caso della precedente sperimentazione generale, chi riceve il messaggio di test relativo alla simulazione non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio che rimanda alla pagina web del sito It-Alert, dove sarà possibile visionare il testo reale che i cittadini riceverebbero in caso di allarme per quel determinato rischio. Sulla pagina, sarà presente anche il link al questionario, a cui è invitato a rispondere sia chi ha ricevuto correttamente il messaggio sia chi, pur trovandosi nell’area di test, non ha ricevuto la notifica.

Il 24 gennaio, ore 12, sarà simulato un incidente rilevante a stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso. In Campania è stato individuato un impianto, situato a Napoli, all’interno dell’area portuale. I cittadini presenti nella zona interessata, ossia in un raggio di circa 2 km dall’impianto, riceveranno il messaggio di test di It-Alert. Lo stesso test si svolgerà, contestualmente a quello che riguarderà Napoli, anche in altre regioni d’Italia.

Il 25 gennaio, ore 12, sarà testato il collasso della grande diga di Presenzano. In questo caso l’area target include i comuni delle province di Caserta e Benevento: Presenzano, Vairano Patenora, Pratella, Ailano, Raviscanina, Pietravairano, Sant’Angelo d’Alife, Baia e Latina, Alife, Dragoni, Alvignano, Gioia Sannitica, Ruviano, Castel Campagnano, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Castel Morrone, Pontelatone, Bellona e Capua (Ce); Faicchio, Puglianello, Amorosi, Melizzano, Dugenta e Limatola (Bn).

Anche in questo caso si tratterà esclusivamente di un test relativo ad una simulazione. Toccherà ad alcuni “volontari sentinella” delle associazioni regionali di Protezione civile, coordinati dalla Sala Operativa, verificare sul territorio l’effettivo arrivo dei messaggi sui cellulari, nonché supportare i cittadini nella compilazione dei questionari.

Il sistema It-Alert sarà operativo in Italia per le diverse tipologie di rischio solo dopo l’esito positivo della fase di sperimentazione. Contestualmente al test di It-Alert, sia nell’impianto industriale che alla diga di Presenzano saranno svolte esercitazioni di Protezione civile per posti di comando, con il coordinamento della Protezione civile della Regione Campania e delle Prefetture competenti, al fine di testare il corretto funzionamento dei piani di emergenza in caso di effettiva necessità.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Gennaio 2024 - 18:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie