“Talenti Vesuviani”, il 17 settembre alle ore 9.30, nella biblioteca di Villa Bruno, il premio dedicato a Gelsomina Verde vittima dei clan.
La XVII edizione del concorso nazionale di Poesia e Narrativa “Talenti Vesuviani” - che promuove da sempre la cultura della legalità e dell’impegno civico - sarà dedicata alla memoria di Gelsomina Verde, vittima della camorra (fu uccisa a soli 21 anni il 21 novembre 2004 nel corso della sanguinosa faida di Scampia tra il clan Di Lauro e i cosiddetti scissionisti).
La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 17 dicembre a partire dalle ore 9.Potrebbe interessarti
Il boss Francesco Rea imponeva il pizzo a tappeto a Casalnuovo anche dal carcere
Caffè, un rito da 100 milioni di tazzine al giorno: a Napoli il Forum sulla bevanda nazionale
Antica Via Campana, svelate tracce di un passato preistorico nascosto
Cloud mining Open Miner: guadagna un reddito passivo da casa, fino a $ 9.800 al giorno
Il concorso, del quale due sezioni sono dedicate al tema della legalità, ha fatto registrare anche quest’anno una grande partecipazione da tutto il territorio nazionale, tant’è vero che saranno premiati ben 57 autori. La consegna dei premi sarà intervallata da interventi istituzionali, tra cui il sindaco di San Giorgio Giorgio Zinno, il vicesindaco Pietro De Martino e il presidente del Consiglio comunale Michele Carbone, che hanno concesso i patrocinio all’iniziativa, come nelle precedenti edizioni.
Interverranno inoltre Claudio Salvia, figlio di Giuseppe Salvia, vicedirettore del carcere di Poggioreale che fu barbaramente assassinato dalla camorra; Francesco Verde, fratello di Gelsomina; rappresentanti dell’Arma dei carabinieri e della polizia municipale. Nel corso della manifestazione sarà consegnato un “Premio alla carriera” all’attore Gino Rivieccio. Quest’anno è stata infatti inserita nel concorso la sezione “Poesia comica”, che ha riscosso un notevole successo. Le opere dei vincitori saranno interpretate dall’attore Antonio Tatarella e dal maestro arpista del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli Gianluca Rovinello.






Lascia un commento