Tombola e Smorfia napoletana: origini e curiosità

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Pagani completata la rete fognaria

Anche se spesso ci lamentiamo sostenendo che si è perso il vero senso del Natale, quando le feste si avvicinano, e in particolare in alcune regioni d’Italia, la tradizione torna con prepotenza a farsi sentire: Napoli, ad esempio, con l’arrivo di dicembre si trasforma in un palcoscenico di celebrazioni tradizionali che persistono, alimentate da un legame profondo con la cultura e le usanze popolari. Una di queste, particolarmente radicata nella cultura napoletana, è la tombola, un gioco che si sceglie con amici e parenti durante le festività natalizie, specialmente nelle due Vigilie di Natale e Capodanno, per attendere la mezzanotte.

Questa tradizione, che ha preso piede in quasi tutta Italia, è particolarmente sentita in Campania e non c’è casa napoletana in cui non si trovi la tombola accompagnata, naturalmente, dalla fedele compagna, la Smorfia, colei cui ancora oggi molti napoletani si affidano per estrarre numeri e tentare la fortuna anche in altri giochi come il lotto.

Il lotto, la tombola e il bingo, che oggi è possibile giocare anche in rete sulle piattaforme che offrono il bingo online, sono infatti giochi molto popolari e apprezzati perché semplici da giocare e allo stesso tempo estremamente divertenti. La loro connessione ai numeri e il loro significato, poi, li rendono ancor più interessanti e popolari.

    La tombola napoletana, nello specifico, ha origini antiche, che risalgono al 1734, durante una battaglia sociale tra il re Carlo di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. Il re voleva ufficializzare il gioco del lotto nel Regno, sperando di aumentare le entrate statali, mentre il frate riteneva il gioco un passatempo amorale e ingannevole per i suoi fedeli. Il re prevalse, ma con la condizione di sospendere il gioco nella settimana di Natale per permettere al popolo di concentrarsi sulle preghiere e sul significato religioso della festività.

    Le persone, tuttavia, desiderando comunque giocare, si organizzarono in modo più familiare: i novanta numeri del lotto furono collocati in un panariello di vimini e i numeri furono disegnati su cartelle, trasformando un gioco pubblico in uno più intimo e popolare il cui nome, tombola, deriva dalla forma cilindrica del pezzo di legno e dal rumore che fa quando cade sul tavolo.

    La Smorfia, o Cabala, è anche un libro utilizzato per estrarre numeri corrispondenti da giocare poi al lotto basandosi sull’interpretazione sogni. Questa pratica è radicata nella tradizione cabalistica ebraica, che attribuisce significati misteriosi a ogni parola, lettera o segno nella Bibbia. La smorfia napoletana, tuttavia, è fortemente influenzata dalla cultura locale e ha assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana dei napoletani.

    L’origine del termine Smorfia è incerta, ma la spiegazione più accreditata è legata al nome di Morfeo, il dio greco dei sogni: inizialmente trasmessa solo per via orale, è stata successivamente trascritta su carta con illustrazioni rivolte soprattutto ai tanti analfabeti dell’epoca.

    La tombola napoletana e la Smorfia sono tesori culturali che si intrecciano nella storia e nella vita quotidiana di Napoli e dell’Italia intera, testimoniando l’amore della città per le tradizioni, l’umorismo e il gioco. Un’esperienza unica che continua a unire generazioni, rendendo il Natale a Napoli un momento indimenticabile e ricco di tradizioni affascinanti.


    Torna alla Home

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui


    A Napoli il pane è protagonista: “PaNeapolis” celebra tradizione e innovazione

    Ha preso il via questa mattina in Piazza Mercato a Napoli la prima edizione di "PaNeapolis - Storia, Tradizione e Innovazione della Panificazione", un festival dedicato al pane napoletano in tutte le sue sfumature. + L'evento, che si terrà fino a domenica 19 maggio, offrirà al pubblico un'occasione unica per...

    Venanzoni chiede un tavolo regionale per i problemi della Circumvesuviana

    "L'Ente Autonomo Volturno potrebbe chiudere dal prossimo 10 giugno e per tre mesi la linea Napoli-Nola-Baiano per eseguire dei lavori, causando ancora altre difficoltà negli spostamenti di centinaia di migliaia di cittadini. Chiederò all'on. Luca Cascone, presidente della commissione Trasporti della Regione Campania, un tavolo di confronto intorno al quale...

    IN PRIMO PIANO