Samuele Ciambriello è il nuovo portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Quarantasei i voti a suo favore: dei 79 garanti di regioni e province autonome, di province e aree metropolitane e di comuni aventi diritto, in 60 hanno espresso la propria preferenza in presenza, per delega o da remoto.
Docente universitario, scrittore, giornalista e garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, Ciambriello succede a Stefano Anastasìa, garante del Lazio, portavoce della Conferenza dal 2018 ad oggi.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
La politica aiuta, coopera ma non detta regole alle istituzioni di garanzia - ha sottolineato Ciambriello -. Con un atteggiamento di dialogo e di relazioni efficaci lavoreremo con Dap, Consiglio nazionale dei Garanti e la comunità del terzo settore e dei cappellani delle carceri, insieme alla comunità dei detenenti". Operatore del privato sociale, fondatore della Cooperativa "L'Agorà" per detenuti, presidente dell'associazione "La Mansarda" che si occupa dal 1989 dei minori a rischio e delle comunità d'accoglienza per minori, Ciambriello è stato eletto per la prima volta Garante dal Consiglio regionale della Campania nel 2017 ed è stato confermato nel febbraio del 2023







Lascia un commento