#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli, sequestrate 20 tonnellate di cibo cinese senza etichette e in cattivo stato di conservazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il personale dell’Area Veterinaria del Dipartimento di Prevenzione ha attuato un sequestro preventivo di 20 tonnellate di prodotti alimentari, principalmente confezionati e appartenenti a diverse categorie, tra cui carni, prodotti ittici, prodotti lattieri e addirittura matrici alimentari non identificate. L’operazione ha interessato le zone comprese tra Gianturco e corso Novara, coinvolgendo 23 dirigenti veterinari, sei tecnici della prevenzione e quattro tecnologi alimentari.

Il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, ha sottolineato che questa è una delle operazioni più imponenti mai realizzate per garantire la sicurezza alimentare. Durante le ispezioni in cinque rivendite e altrettanti depositi, sono emerse numerose irregolarità e manomissioni. Le problematiche principali includono la mancanza di informazioni comprensibili (esclusivamente in lingua cinese), l’aggiunta di etichette in lingua italiana discordanti con quelle originali in lingua cinese e la presenza di allergeni non correttamente indicati.

Molti prodotti erano privi di etichette e documentazione adeguata di rintracciabilità, mentre alcuni presentavano carenze igieniche e deterioramento. I tecnici del Dipartimento di Prevenzione sospettano che molte irregolarità siano legate al divieto di importazione di matrici alimentari di origine animale, alcune delle quali non riconoscibili né dall’aspetto né dalle informazioni in lingua cinese.

L’operazione è nata dal sospetto di “circolazione e smercio di alimenti truccati” durante controlli ordinari presso esercizi commerciali a vocazione etnica. Il lavoro accurato e le analisi di laboratorio hanno confermato la presenza di alimenti vietati di origine animale nei prodotti commercializzati sotto falsa etichettatura. Le attività di catalogazione e verifica degli alimenti sequestrati sono in corso, insieme alle indagini per confermare o respingere sospetti di importazione illegale.

Il direttore Verdoliva ha ringraziato tutti gli operatori che hanno contribuito a rendere più sicura l’offerta di generi alimentari, sottolineando l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel garantire l’ordine pubblico durante tali attività di controllo. Le operazioni di verifica proseguiranno con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e garantire il rispetto delle normative vigenti.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 13 Novembre 2023 - 07:04


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie