soresa
Pubblicitasoresa

Napoli, torna il concorso dedicato alla memoria di Annalisa Durante

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Ufficio scolastico regionale per la Campania ha lanciato il bando per il concorso nazionale “Il faro di Annalisa”, promosso dall’associazione ‘Annalisa Durante’ in condivisione con Regione Campania, Comune di Napoli e Campania legge – Fondazione Premio Napoli.

Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e si inserisce nel quadro delle celebrazioni della quinta edizione del Premio nazionale istituito in memoria della giovane vittima innocente di Forcella, uccisa il 27 marzo 2004 in uno scontro a fuoco tra clan rivali, e alla quale è intitolata la ‘Biblioteca a porte aperte’, animata dal padre della giovane e dall’associazione nata in suo nome.

NovitĂ  dell’edizione 2023 è l’istituzione della categoria: ‘Io non ho mai letto’ che vuole avvicinare i ragazzi alla lettura. A premiare il vincitore di questa categoria sarĂ  lo scrittore Maurizio de Giovanni, presidente di Campania legge – Fondazione Premio Napoli. “Oltre all’attenzione che da sempre suscitano le preziose attivitĂ  dell’associazione ‘Annalisa Durante’, realtĂ  di primo piano nella scena dell’attivismo napoletano, – dice De Giovanni – il tema che è stato scelto quest’anno per il concorso coglie in pieno gli obiettivi che con Campania legge – Fondazione Premio Napoli stiamo perseguendo: mettere un libro in mano a chi non ha mai letto, promuovere il ritorno alla parola scritta di piccoli e grandi come strumento di formazione personale e di contrasto alla criminalitĂ .


    Contribuire al rilancio della lettura è una finalitĂ  di straordinario valore e la Fondazione che presiedo la appoggia con forza”. In particolare, i concorrenti dovranno specificare perchĂ© non hanno mai letto fino ad ora, quale libro hanno scelto di leggere per il concorso e perchĂ© e dovranno inviare queste informazioni su un file audio insieme alla lettura delle righe del libro che hanno suscitato in loro maggiore interesse.

    “Sono circa 20 anni – sottolinea Giuseppe Perna, presidente dell’APS Annalisa Durante – che portiamo avanti questo impegno a Forcella e coinvolgendo tutto il Paese. Auspichiamo che i ragazzi ricambino questo gesto partecipando al concorso e diventando parte attiva di questo percorso. Raccoglieremo tutti gli elaborati e ricomporremo i messaggi audio per farli diventare un appello alla lettura da lanciare su scala nazionale”. Come nelle passate edizioni, le candidature al concorso potranno consistere anche in elaborati letterari, artistici e audiovisivi. Le domande, presentate dalle scuole italiane di ogni ordine e grado, dovranno essere inviate entro il 22 dicembre.


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui



    LEGGI ANCHE

    Cӏ anche la napoletana Annamaria Colao tra le scienziate migliori al mondo

    C''è anche la napoletana Annamaria Colao tra le prime scienziate al mondo secondo la classifica 2023 stilata dalla piattaforma accademica Research.com sulla base del...

    IN PRIMO PIANO