#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
26.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, domani chiusi cimiteri e parchi per allerta gialla

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Causa allerta meteo gialla domani, martedì 28 novembre, rimarranno chiusi a Napoli i cimiteri ed i parchi cittadini.

Cattivo tempo in arrivo dal Mar Mediterraneo sul centro sud Italia ed Allerta gialle per nove regioni. Queste le principali informazioni che arrivano con il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile nazionale.

Nella nota si spiega che “un sistema perturbato di origine atlantica raggiungendo, nel corso delle prossime, ore il Mar Mediterraneo centrale, porterà nuovo impulso perturbato con precipitazioni, anche temporalesche, nelle regioni centro-meridionali del nostro Paese, specie a ridosso delle aree tirreniche meridionali”.

E’ “atteso, inoltre, un generale rinforzo della ventilazione, dai quadranti settentrionali sulle regioni alpine e da quelli occidentali sul gran parte del centro-sud”. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

“I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di Allerta consultabile sul sito del Dipartimento”. “L’avviso prevede dalla sera di oggi, 27 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche, dapprima sulla Campania.

In estensione, nel corso della notte, a Basilicata e Calabria, specie sui settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Attesi, inoltre, dalle prime ore di domani, 28 novembre, venti occidentali, da forti a burrasca su Toscana, in particolar modo sui settori costieri, Lazio, specie settori montuosi e costieri, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, specie sui settori settentrionali. Forti mareggiate slungo le coste esposte e rinforzi di vento fino a burrasca forte sui rilievi delle regioni citate”.

“Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 28 novembre, Allerta gialla su parte di Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, sull’intero territorio della Campania, su settori di Basilicata, Calabria e Sicilia. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito internet del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Le informazioni sui livelli di Allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Novembre 2023 - 18:59


facebook

Ultim'ora

Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie