#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Meteo: breve tregua ma poi torna maltempo con tempesta Domingos

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Breve tregua dal maltempo sull’Italia, ma un nuovo rapido peggioramento e’ previsto dal pomeriggio al Nord e sulla Toscana. Attese nuove piogge intense, forti venti e mareggiate lungo le coste tirreniche. Secondo il Centro Meteo italiano la situazione sinottica e’ caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria a ridosso del Regno Unito al cui interno agiscono due centri di bassa pressione pari a 958 hPa: Ciaran, responsabile del maltempo nelle ultime ore in Europa e Italia, e Domingos, una nuova tempesta atlantica pronta a causare nuove piogge torrenziali e venti intensi.

Sull’Italia la saccatura giunta nelle ultime ore tende ad allontanarsi verso levante, mentre una nuova perturbazione, pilotata dalla tempesta Domingos, e’ in arrivo dalla Francia. Per oggi, sabato 4 novembre, al Nord la situazione Meteo e’ inizialmente stabile con ampie schiarite, ma da ovest avanza una nuova perturbazione con nubi in aumento sulle Alpi occidentali.

Nel corso del pomeriggio nuvolosita’ in diffuso rapido aumento con precipitazioni attese su Liguria, Lombardia e Piemonte, nevose sulle Alpi a partire dai 1100-1300 metri. Nel corso della sera attese condizioni di maltempo su Liguria di levante, Lombardia e Triveneto con precipitazioni anche di moderata-forte intensita’; deboli piogge attese su Piemonte ed Emilia. Neve sulle Alpi mediamente dai 1.100-1.400 metri. Nel corso della notte nuovo miglioramento su Piemonte e ponente ligure, atteso maltempo sulle restanti regioni con piogge e temporali anche intensi su levante ligure e Friuli; su tali settori attesi oltre 100 mm di pioggia giornalieri.

Al Centro la giornata iniziera’ con diffusa variabilita’ con residui fenomeni sul basso Lazio. Tempo sostanzialmente stabile nel corso del pomeriggio, ma con alternanza di nubi e schiarite, salvo tendenza al nuovo peggioramento sull’alta Toscana con piogge diffuse in serata e in successiva estensione in Umbria e Lazio. Al Sud residua instabilita’, specie sui settori tirrenici, con acquazzoni e temporali; piu’ asciutto con schiarite sulle Isole Maggiori, Molise e nord della Puglia. Una nuova intensa perturbazione e’ quindi in arrivo sull’Italia, con la parte piu’ attiva attesa al Centro-Nord tra la sera e la prossima notte (nuova allerta rossa). Le precipitazioni piu’ abbondanti sono ancora attese sulle stesse aree gia’ duramente provate nelle ultime ore dalle piogge alluvionali, quindi su Toscana, levante ligure e Friuli con punte di oltre 100 mm attese entro la mattinata di domenica.

Precipitazioni intense nella prossima notte attese anche su Umbria e zone interne del Lazio. Non si esclude nuovamente la formazione di linee temporalesche autorigeneranti. Non solo piogge, ma torneranno venti di tempesta sull’Italia con raffiche da Libeccio fino a 100 km/h sulle coste di Toscana, alto Lazio, levante ligure, triestino e lungo l’Appennino dove si potrebbero toccare i 120 km/h. Mareggiate dalla sera-notte attese sulle coste del levante ligure e medio Tirreno, dove sono previste onde alte fino a 5 metri, nonche’ sulle coste occidentali della Sardegna con onde previste fino a 6-7 metri.

La perturbazione transitera’ rapidamente sull’Italia, liberando gia’ da domenica il Nord e gran parte del Centro. La giornata del 5 novembre sara’ infatti stabile al Nord con ampie schiarite dal pomeriggio, salvo a ridosso delle Alpi occidentali dove le correnti Nordoccidentali addosseranno nubi e nevicate dai 1500-1700 metri. Instabilita’ al Centro nel corso del mattino con acquazzoni e temporali, piu’ frequenti sui settori tirrenici, ma in miglioramento. Instabile su Campania, Basilicata, alta Calabria tirrenica e nord della Puglia.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Novembre 2023 - 12:18


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie