#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Gragnano, presentato il Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina, nella suggestiva cornice dell’aula consiliare del Municipio di Gragnano, si è svolta la presentazione del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP.

“La mia presenza insieme ai viticoltori e alle aziende vinicole del territorio della Penisola Sorrentina, Monti Lattari della città di Gragnano e degli adiacenti comuni, vuole rappresentare il nostro impegno e attenzione nei confronti di un settore che è stato protagonista della crescita della viticoltura nazionale e campana, grazie al contributo delle molte piccole e medie imprese che, negli ultimi vent’anni, hanno portato questo settore a livelli di qualità e sicurezza impensabili”, ha spiegato Rosario Lopa, Portavoce della Consulta Nazionale dell’Agricoltura e Turismo.

Il vino, autentica sintesi dei nostri territori, è il prodotto tipico per eccellenza, capace di conferire lustro al Made in Italy a livello globale. Pur nelle previsioni di una crescita qualitativa del settore, nonostante la contrazione economica dei consumi, è fondamentale intensificare la nostra presenza sui mercati internazionali.

Nel nostro vino si esprime la genuinità, la sicurezza dei controlli e, soprattutto, le pratiche di coltivazione e produzione improntate alla tutela e alla salute dei cittadini, con radici nella storia, nelle tradizioni e nella varietà infinita di sapori influenzati dai microclimi, dalle coltivazioni e dalle tipologie del nostro territorio.

Il Governo ha già avviato iniziative significative per il comparto vinicolo, riconoscendone il ruolo trainante nell’ambito dell’Agroalimentare e della Ristorazione, sia a livello nazionale che internazionale. Questo settore può essere una leva cruciale per avviare un processo di sviluppo territoriale, focalizzato sulla diffusione della conoscenza delle peculiarità locali e sulla promozione di un’offerta turistica completa ed integrata.

La creazione del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP rappresenta un passo avanti essenziale per regolamentare e promuovere il settore, rafforzando il legame tra territorio, prodotti agroalimentari e turismo, specialmente nelle aree interne e nelle zone con una forte vocazione vitivinicola. La difesa della tipicità del territorio è un messaggio importante per i cittadini, sottolineando che il nostro sistema agricolo è strategico e che la nostra presenza sui mercati contrasta la globalizzazione e l’omologazione che vorrebbero imporci.

La presentazione del Consorzio è un ulteriore tassello fondamentale per lo sviluppo dei programmi di gestione, tutela, vigilanza e valorizzazione che i vini della Penisola Sorrentina meritano. Questo Consorzio deve essere rappresentativo e inclusivo delle aziende che credono nella denominazione Gragnano – Penisola Sorrentina. Abbiamo sostenuto con entusiasmo il loro impegno, contribuendo non solo alla valorizzazione dell’agricoltura, alla conservazione delle campagne e al presidio del territorio, ma anche all’elevazione complessiva della nostra regione.

Per la Regione, è di grande importanza avere un punto di riferimento con cui condividere obiettivi e strategie per lo sviluppo di un comparto così rilevante come quello vitivinicolo. Ora, con il Consorzio, disponiamo dello strumento necessario per lavorare insieme al fine di valorizzare i nostri vini e ampliare la nostra azione, iniziando dalla tutela. Grazie a questo Consorzio, avremo la possibilità di interagire direttamente con le autorità di tutto il mondo, adottando un’efficace azione contro imitazioni e contraffazioni.

Il Consorzio sarà in grado di implementare le politiche di gestione delle Indicazioni e Denominazioni insieme alle autorità regionali e nazionali italiane, facilitando anche l’attività di vigilanza sulla produzione e la commercializzazione dei prodotti. Altrettanto significativa sarà la realizzazione di iniziative per far conoscere sempre meglio i vini della Penisola in Italia e nel mondo. Questo ruolo aggiuntivo del Consorzio, unito alle sue già importanti responsabilità in materia di gestione, tutela e valorizzazione del vino, contribuirà a consolidare ulteriormente il settore.

Il vino, pur mantenendo la sua dimensione produttiva ed economica, resta soprattutto una dimensione identitaria.

Alla presentazione hanno partecipato l’Assessore Nicola Caputo, il sindaco di Gragnano Nello D’Auria, il Presidente del Consorzio Raffaele La Mura, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Gragnano Luca De Riso, e l’esperto Yuri Buono. L’incontro è stato moderato dal giornalista Francesco Fusco. A conclusione dell’evento, si è svolta una degustazione dei vini di tutti i produttori iscritti al Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP, curata con maestria dall’Istituto Alberghiero “Francesco De Gennaro” di Vico Equense.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2023 - 17:21



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento