Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre torna l’atteso appuntamento con il Sannio Express, conosciuto anche come Treno delle mongolfiere, convoglio d’epoca che collega Napoli Centrale con Fragneto Monforte, nel Beneventano, in occasione della 35esima edizione de ‘Il festival internazionale delle mongolfiere’.
L’iniziativa è promossa da Acamir in collaborazione con Fondazione FS, nell’ambito del programma dei Treni Storici 2023. Sono previsti collegamenti in treno storico per tutto il fine settimana.
La partenza del treno nella giornata di venerdì 13 ottobre è prevista alle ore 15:50 dalla stazione di Napoli Centrale, con fermate intermedie nelle stazioni di Aversa (16:14), Caserta (16:29), Telese Cerreto (17:04), Benevento (17:49), Pietrelcina (18:19) e arrivo a Fragneto alle ore 18:50.
Partenza del treno storico di ritorno prevista alle ore 20:00 con arrivo a Napoli Centrale alle ore 22:57. La partenza del treno nella giornata di sabato 14 ottobre è prevista alle ore 07:20 dalla stazione di Napoli Centrale, con fermate intermedie nelle stazioni di Aversa (07:42), Caserta (08:18), Telese Cerreto (09:02), Benevento (09:33), Pietrelcina (10:02) e arrivo a Fragneto alle ore 10:35. Partenza del treno storico di ritorno prevista alle ore 18:50 con arrivo a Napoli Centrale alle ore 21:30.
La partenza del treno nella giornata di domenica 15 ottobre è prevista alle ore 07:20 dalla stazione di Napoli Centrale, con fermate intermedie nelle stazioni di Aversa (07:42), Caserta (08:08), Telese Cerreto (08:46), Benevento (09:16), Pietrelcina (09:45) e arrivo a Fragneto alle ore 10:16. Partenza del treno storico di ritorno prevista alle ore 20:08 con arrivo a Napoli Centrale alle ore 23:00.
- Sciopero dei medici, “in Campania ne mancano 4.200”
- Napoli, torna l’iniziativa il ‘Giocattolo sospeso’
- Napoli, truffatore seriale di anziani bloccato sul treno a Firenze: denunciato 18enne
- La denuncia della Cgil: ‘Servono 2 miliardi l’anno in più per asili nido’
- Visita della Commissione Antimafia in Terra dei Fuochi