Cronaca di Napoli

Terra dei fuochi, operazioni interforze in due province

Condivid

Action Day di contrasto ai crimini ambientali tra i comuni delle province di Caserta e Napoli ricadenti nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”.

In azione i gruppi interforze formati dai soldati del Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°), inquadrati nel Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, da appartenenti a Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Metropolitana di Napoli e Polizia Provinciale di Caserta, dalle Polizie locali dei comuni interessati e dalle componenti specialistiche (Vigili del fuoco, ICQRF, Asl, Arpac).

Gli uomini e donne a terra hanno operato avvalendosi del supporto degli aerei a pilotaggio remoto della Brigata Informazioni Tattiche dell’Esercito, degli elicotteri del ROAN della Guardia di Finanza e dei droni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

I servizi di controllo straordinario del territorio, disposti dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti in Campania sulla base della programmazione elaborata della Cabina di Regia “Terra dei fuochi” e sotto il coordinamento delle Autorità provinciali di Pubblica Sicurezza, sono stati realizzati nei comuni napoletani di Cardito, Caivano e Crispano, Torre Annunziata, Casalnuovo e in quelli casertani di Aversa, Recale, Grazzanise, San Marcellino e Sessa Aurunca, Capodrise e Macerata Campania.

In totale sono cinque le persone denunciate e 53 colpite con sanzioni amministrative. Sono stati sequestrati, per violazioni ambientali, tre automezzi, un capannone con annessa autocarrozzeria a Cardito e alcune aree all’interno di uno stabilimento di trattamento di rifiuti speciali a Portico di Caserta, dove è stato rinvenuto materiale di diversa natura rispetto a quello autorizzato.

Anche a Macerata Campania il controllo presso un colorificio ha portato al sequestro di uno spazio adibito a deposito non autorizzato di rifiuti ferrosi, pneumatici, parti di autoveicoli. Hanno invece rinvenuto circa 50 auto auto rubate, pronte ad essere smembrate ed incendiate le pattuglie dell’Esercito Italiano dispiegate h24, con particolare attenzione alle fasce orarie notturne, presso le aree circostanti gli insediamenti nomadi di Giugliano in Campania, Caivano, Scampia e sul perimetro del campo dismesso di Barra-Ponticelli .


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2023 - 14:57

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51