#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Rifiuti, la Corte di Strasburgo condanna Italia per discarica Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte europea dei diritti umani ha condannato lo Stato italiano per la gestione della discarica di Lo Uttaro, nel comune di Caserta, dal 1994, accogliendo il ricorso presentato da 19 residenti della zona.

La Corte di Strasburgo ha respinto la tesi del Governo secondo cui i ricorrenti non avevano utilizzato tutte le vie legali disponibili a livello nazionale. La Corte ha osservato che Caserta e San Nicola La Strada, dove risiedono i ricorrenti, erano state colpite dalla crisi della gestione dei rifiuti dal 1994 al 2009.

Durante quel periodo i ricorrenti erano stati costretti a vivere in un ambiente inquinato dai rifiuti ammucchiati lungo le strade e presso i depositi temporanei dei rifiuti. Ha ritenuto che tale esposizione ai rifiuti, in violazione delle norme di sicurezza, aveva reso i ricorrenti più vulnerabili a varie malattie.

Tale constatazione è stata supportata dagli studi scientifici presentati dai ricorrenti, riconosciuti dalla Corte di Giustizia Ue e corroborati in un rapporto di indagine parlamentare del 2013.

Le autorità italiane non erano infatti state in grado di garantire il corretto funzionamento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti durante lo stato di emergenza verificatosi in Campania dall’11 febbraio 1994 al 31 dicembre 2009 e non avevano pertanto adottato tutte le misure necessarie per l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della propria abitazione e della propria vita privata, in violazione dell’articolo 8 (della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali).

Tuttavia, la Corte ha ritenuto che i ricorrenti non avevano dimostrato se e in quale misura tali carenze avessero avuto un impatto diretto sulle loro abitazioni e sulla loro vita privata dopo la fine dello stato di emergenza, a partire dal 1° gennaio 2010.

Ha pertanto ritenuto che vi fossero state da tale data nessuna violazione dell’articolo 8 con riguardo alla gestione dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti.Dai documenti ufficiali forniti dalle parti risulta che il sito di Lo Uttaro ha causato un grave inquinamento ambientale dovuto a circa 20 anni di smaltimento abusivo di rifiuti.

Le autorità, infatti, sapevano già dal 2001 che l’impianto di smaltimento dei rifiuti rappresentava un grave pericolo, ma nel 2007 è stata concessa l’autorizzazione ad utilizzare la discarica per smaltire rifiuti non pericolosi, aggravando così il danno ambientale.

Tale situazione, che ha portato a ripetuti divieti di utilizzo delle acque sotterranee, deve aver avuto un impatto diretto sul benessere personale degli abitanti di Caserta e San Nicola La Strada, come i ricorrenti.I documenti evidenziavano inoltre che, nonostante l’impianto fosse stato chiuso nel 2007, i rifiuti avevano continuato a mettere in pericolo la salute dei ricorrenti.

Secondo le ultime informazioni disponibili, i progetti messi in atto per la messa in sicurezza e la bonifica non erano ancora stati completamente attuati e non esisteva un calendario chiaro per farlo.

La Corte ha pertanto ritenuto che le autorità italiane non avevano adottato le misure necessarie per tutelare il diritto alla vita privata dei ricorrenti contro l’inquinamento ambientale causato dalla discarica di Lo Uttaro. La Corte ha ritenuto che la constatazione di violazione costituisse di per sé un’equa soddisfazione sufficiente per qualunque danno morale subito dai ricorrenti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Ottobre 2023 - 12:32


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie