Cinquanta anni dal colera tra le testimonianze di medici in corsia e le operazioni di profilassi volte a fronteggiare l'epidemia. Se ne discute mercoledì 25 ottobre a partire dalle 10.00 nella Sala del Lazzaretto dell'ex Ospedale della Pace a Napoli nel convegno "1973-2023 Napoli ai tempi del colera - Il Cotugno si racconta tra medicina e cultura" organizzato dal Museo delle Arti Sanitarie e dall'Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi, Cotugno, C.T.O.) col patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Acosi (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani), Ordine dei Farmacisti di Napoli. Protagonisti saranno medici che a fine estate del 1973 hanno vissuto quei giorni drammatici in prima linea.
Era il 28 agosto del 1973 quando a Torre del Greco si sviluppò il primo focolaio dell'infezione colerica che portò alla morte due donne all'ospedale Maresca. Subito partì una campagna di disinfezione nelle strade tra Napoli e provincia tra apprensione e timori della popolazione, sebbene il contagio facesse registrare numeri bassi nei decessi. In prima linea l'ospedale Domenico Cotugno, dedicato alle malattie infettive e diretto dal medico Ferruccio De Lorenzo, che ospitò oltre novecento ammalati e che fu visitato dall'allora presidente della Repubblica Giovanni Leone di cui divenne celebre la fotografia che lo ritrasse mentre girava per i reparti dei convalescenti.
Sotto accusa finirono le cozze… Vasta eco suscitò il colera anche all'estero.Potrebbe interessarti
"Ma è anche l'occasione di raccontare fake news e superstizioni e soprattutto il clima culturale che la città visse con difficoltà e ferma fierezza mentre il degrado fu occasione per sempre per bollare la nostra terra come terra del cholera morbus".
"Oggi siamo qui a ricordare i giorni difficili del Colera a Napoli, ma negli anni tante sono state le sfide che sono state raccolte dal personale del Cotugno. Un polo sanitario di eccellenza che da sempre è in prima linea nelle grandi emergenze: dal Colera, all'HIV fino ai recenti tempi del Covid. La storia di Napoli e della Campania si intreccia con quella del polo infettivologico della Campania. È importante continuare a tener vivo il ricordo ascoltando le voci di chi quei giorni li ha vissuti da protagonista. Coltiviamo la memoria per costruire il futuro" è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi - Cotugno - C.T.O).







Lascia un commento