Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, Curcio: “Già ispezionato circa 26% degli edifici di Pozzuoli”

Condivid

Nell’area dei Campi Flegrei, “la Protezione civile sta effettuando già da qualche anno un’attività di ricognizione della vulnerabilità dell’edificato, con il centro Plinius, che ha già ha dato una preziosa base conoscitiva per un totale di 4mila edifici ispezionati, che è circa il 26% dell’intera popolazione degli edifici del Comune di Pozzuoli, e che è stimata a oggi a 15mila immobili residenziali”.

Così Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione civile, in audizione alla Commissione Ambiente alla Camera sul fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei. “Ovviamente – ha spiegato – è una valutazione speditiva, più speditiva di quella che andremo a fare nell’area bradisismica delimitata”.

“Il Servizio nazionale di protezione civile, nella sua ampia rappresentazione, si rende disponibile e utile per contribuire a scelte che non sono di protezione civile ma che poi lo diventano nel momento in cui non sono in linea e rispettose dell’utilizzo del suolo o dell’analisi dei rischi. Il sistema di protezione civile in una logica moderna dovrebbe essere considerato come supporto a scelte”.

Lo ha detto Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento di Protezione civile, ascoltato in Commissione Ambiente alla Camera sul fenomeno del bradisismo nei Campi flegrei sottolineando che “il tema è che noi non entriamo nelle dinamiche urbanistiche e territoriali.

Sto parlando di decenni in cui sul territorio nazionale sono state fatte delle scelte urbanistiche e territoriali che hanno consentito di trovarci oggi ad affrontare una situazione del genere”.

Curcio ha evidenziato che “a fronte di molte e diffuse aree del territorio nazionale che sono esposte, anche in maniera rilevante e a diverse tipologie di rischi di protezione civile, il Sistema spesso è chiamato a intervenire con urgenza nel momento in cui si verifica qualche cosa, anche se in qualche modo le dinamiche operative potevano tenere conto del rischio presente”.

In quest’ottica i Campi flegrei – ha sottolineato il capo del Dipartimento della Protezione civile – “diventano un caso davvero particolare perché non parliamo di eventi di tre secoli fa, ma di eventi accaduti nel 1970, nel 1980 e che dunque risalgono anche nella memoria non solo storica ma anche contemporanea della popolazione.

Ripercorrere nuovamente un’azione che è già stata effettuata – ha concluso – ci pone nella possibilità di ribadire che il Sistema di protezione civile dovrebbe essere tenuto in conto anche in altri tipi di pianificazione nel momento in cui si fanno sul territorio scelte urbanistiche o di uso del suolo”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2023 - 14:33

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia

Castellammare – La notizia che i tifosi della Juve Stabia speravano di non sentire è… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 12:26

Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15 denunciati

Napoli - Un’operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di oltre… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 12:12

Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai domiicliari

Somma Vesuviana, consegnò una pistola con matricola abrasa: ai domiciliari con il braccialetto elettronico TORRE… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 11:56

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo impazzire le future spose

Nel mondo del wedding, ogni stagione porta con sé nuove ispirazioni, dettagli innovativi e silhouette… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 11:17

Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi, arrestato 39enne di Napoli

Un 39enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine, è finito in manette a Monte di… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 10:53

Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo

Castellammare - Non c'è che dire: il lido abusivo era talmente attrezzato che oltre a… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 10:34