La procedura di gara indetta dal Comune di Boscoreale per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica è stata realizzata con la Centrale di committenza Asmel Consortile che ha supportato il Comune nella progettazione Bim.
Si tratta di un appalto integrato PNRR la cui progettazione è stata realizzata tutta con la procedura Building Information Modeling ormai obbligatoria dal primo gennaio 2025, come ribadito anche dal recente parere MIT 2079/2023 per tutte le opere oltre 1 milione di euro.
«Siamo stati assistiti passo passo da Asmel Consortile nella progettazione in BIM.Potrebbe interessarti
Somma Vesuviana, chiude la portiera dell'auto all'arrivo dell'ex: aveva un coltello. Arrestato
Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato
Choc all'asilo di Pianura: bimba di 4 anni legata alla sedia con una sciarpa
Camorra, il pentito Salvatore Roselli racconta la strategia della "riservatezza" del clan Amato Pagano
Dal Comune fanno sapere che la Centrale di Committenza Asmel Consortile ha assistito il Rup nella redazione del capitolato informativo oltre che nella predisposizione e supporto per l’utilizzo dell’ambiente di gestione dati tramite la piattaforma informatica ACDAT. A riguardo Asmel supporta gli Enti mettendo a disposizione la Piattaforma BIM (ACDat) con ambiente di condivisione dati, il supporto documentale e la predisposizione di capitolati informativi e materiali tecnici, il supporto per la valutazione delle offerte di gestione informativa, la consulenza tecnica e amministrativa in ogni fase del procedimento BIM e la validazione dei modelli in fase di verifica della progettazione. Inoltre, Asmel garantisce una formazione continua e aggiornata in collaborazione con il Politecnico di Milano con il corso Bim Management Qualificato ICMQ per conformità UNI 11337.
ASMEL è l’Associazione per la Modernizzazione e la Sussidiarietà degli Enti Locali, senza scopo di lucro, la cui azione ha consentito di mettere in rete oltre 4.220 enti in tutt’Italia con un approccio pervasivo e cooperativo e realizzando community nei settori dell’eGovernment, della formazione, dell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati, della committenza, ecc. Alle Stazioni appaltanti associate garantisce oltre alla committenza e i servizi ausiliari, anche la piattaforma gare, la formazione e l’assistenza per la qualificazione autonoma .






Lascia un commento