L'idea di trasmettere in diretta le comunicazioni in campo fra arbitro e Var per adesso non è da prendere in considerazione. Lukas Brud, segretario e direttore generale dell'Ifab, ai microfoni della BBC boccia la proposta: "Il mio è un no categorico. Ho avuto modo di osservare la comunicazione durante una review ed è una situazione abbastanza caotica, nel senso che ci sono tante persone che parlano allo stesso tempo e penso che sarebbe controproducente per tutti ascoltare tutte queste voci che parlano fra loro".
"C'è il Var, l'assistente al Var, i tecnici video, l'arbitro, magari anche gli assistenti di linea e il quarto uomo, all'improvviso diventa un'esperienza caotica.Potrebbe interessarti
Rocchi riaccende le polemiche: parole al veleno su Napoli-Inter e silenzi pesanti su altri episodi
Infortunio De Bruyne, i fisioterapisti avvertono: “Si gioca troppo, corpi al limite”
Turchia, terremoto nel calcio: 152 arbitri indagati per scommesse
Rissa al Via del Mare: Daspo di 10 anni per un tifoso del Napoli
Cosa che succede invece nel rugby o nel cricket "ma siamo sport diversi, nel calcio ogni decisione viene passata sotto la lente d'ingrandimento e ogni singola parola verrebbe analizzata sui media e creerebbe un ambiente molto pericoloso per gli arbitri. Che invece devono sentirsi sicuri quando sono concentrati sulla decisione da prendere".






Lascia un commento