ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.8 C
Napoli
IL DOCUMENTARIO

“70 anni in 70 minuti”: su RaiPlay la storia della Domenica sportiva

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’11 ottobre 1953 andava in onda la puntata numero uno della Domenica Sportiva. Per festeggiare i 70 anni della trasmissione più longeva della tv italiana, Rai Teche pubblica su RaiPlay, da mercoledì 11 ottobre, un racconto antologico dei passaggi più significativi del programma riproponendo alcuni episodi passati alla storia e alcune immagini probabilmente mai più riviste da allora: “70 anni in 70 minuti”, disponibile al link https://www.raiplay.it/programmi/ladomenicasportiva70anniin70minuti.

Nella prima puntata dell’11 ottobre 1953 andarono in onda tre servizi: gli highlights (che nel lessico di allora venivano chiamati “riflessi filmati”) di Inter-Fiorentina 2-1, per la quinta giornata del campionato di Serie A, poi l’atletica leggera con la 50 km di Abbiategrasso, valida per il campionato italiano di marcia su strada vinto da Pino Dordoni, oro l’anno prima ai Giochi di Helsinki, e il ciclismo, con la cronaca della “Tre Valli Varesine”, ultimo appuntamento del campionato italiano di ciclismo su strada, vinta da Nino Defilippis.

Il 3 gennaio 1954, quando nasce ufficialmente il servizio televisivo italiano, la DS è già arrivata al numero 13. Per oltre 40 anni è andata in onda su Rai 1 come testimonia la presenza del logo del Tg1 nelle sigle di quel periodo. Poi, nel 1994, passò di competenza alla Testata Giornalistica Sportiva, poi divenuta Rai Sport, e l’anno successivo traslocò su Rai 3, fino al 1998, per poi passare a Rai 2.

“Calcio, sempre Calcio, fortissimamente Calcio” – come sosteneva Adone Carapezzi, conduttore della versione estiva della trasmissione tra il 1976 e il 1979 – ma non solo: la Domenica Sportiva, nota anche col suo acronimo DS, ha raccontato certamente lo sport più amato dagli italiani, ma anche tutte le discipline sportive, portando nelle case degli italiani campioni e campionesse, ai quali ha fornito adeguata vetrina. Ospiti in studio straordinari come Diego Armando Maradona e servizi realizzati in giro per il mondo hanno incollato davanti agli schermi tv migliaia di fedeli appassionati.

E poi il varo de “La moviola”, rubrica che, al termine delle sintesi delle gare di serie A, passava in rassegna al ralenti le azioni più controverse che avevano caratterizzato la giornata, con rigori concessi giustamente o in modo generoso, falli di mano in area sanzionati o lasciati correre, gol irregolari. Fu introdotta da Enzo Tortora nel 1965 e poi istituzionalizzata da Carlo Sassi ed Heron Vitaletti nel 1967: un’appendice alla giornata di serie A che fece subito tendenza.

Il grande arbitro internazionale Concetto Lo Bello, dopo una contestata direzione di gara in un Milan-Juventus, fu ospite proprio della Domenica Sportiva per spiegare le decisioni che aveva assunto in campo (all’epoca il ricorso al Var non era previsto…). La conduzione di storici presentatori ha ovviamente contribuito ad arricchire la trasmissione.

Solo per citarne alcuni: Enzo Tortora, Lello Bersani, Alfredo Pigna, Paolo Frajese, Adriano De Zan, Tito Stagno, Beppe Viola, Sandro Ciotti, Paola Ferrari, Iacopo Volpi. La Domenica Sportiva ha raccontato lo sport e la sua evoluzione, contemporaneamente narrando – al pari di tutte le altre, più seguite trasmissioni della Rai – la storia del nostro Paese.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Ottobre 2023 - 18:31

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche