ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 16:11
32.1 C
Napoli

Pomigliano, al via i lavori dell’impianto comunale di compostaggio aerobico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Partiranno lunedì prossimo 4 settembre i lavori di realizzazione dell’impianto di compostaggio aerobico di Pomigliano d’Arco in via Passatelli, sulla strada provinciale che conduce ad Acerra.

A darne notizia l’Amministrazione Comunale. Risolte quindi tutte le problematiche che dopo la posa della prima pietra avvenuta il 2 marzo del 2020 ne avevano ritardato l’inizio dei lavori, anche per uno stop imposto dalla passata Amministrazione. Quello di Pomigliano è la prima di 15 strutture analoghe selezionale dalla Regione.

L’impianto comunale di compostaggio dei rifiuti organici tratterà 24mila tonnellate all’anno di scarti da trasformare in fertilizzante agricolo. Il compostaggio è un processo naturale, praticamente innocuo perché non c’è combustione dei rifiuti organici. La collocazione dell’impianto è stata fissata lontano dal centro abitato, in una zona direttamente collegata ad una strada a scorrimento veloce che ha uno svincolo autostradale, in modo tale che non ci sarà aumento del traffico cittadino.

Inoltre, va sottolineato che l’impianto di compostaggio non è una discarica e quindi non produrrà cattivi odori né aumento delle polveri sottili.

“Siamo enormemente soddisfatti – spiega l’Assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici del Comune di Pomigliano d’Arco, Vincenzo Caprioli – di essere riusciti a riprendere un progetto che era stato avviato qualche anno fa e che la passata Amministrazione Comunale aveva invece interrotto inopportunamente.

Un progetto che poneva Pomigliano al primo posto tra i Comuni della Campania che avrebbero dovuto realizzare il sito di compostaggio aerobico. Questa sarà una grossa opportunità per la nostra città, i nostri cittadini e non solo. Faremo dunque in modo che i lavori vengano eseguiti il più velocemente possibile per concluderli quanto prima e finalmente dare alla luce questo fondamentale impianto per il trattamento dei rifiuti organici“.

Grande soddisfazione per l’avvio dei lavori anche dalla Regione Campania: “Esprimo vivo compiacimento – commenta Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania – per l’inizio dei lavori attesi da tempo, è un merito della nuova amministrazione comunale targata Raffaele Russo aver dato concretezza finale ad un progetto importante che colloca Pomigliano d’Arco nel solco delle migliori pratiche di sostenibilità ambientale”.

Nel maggio del 2016 il Comune di Pomigliano ha aderito a una manifestazione d’interessi della Regione Campania, che con avviso pubblico ha indetto una campagna per chiudere il ciclo dei rifiuti e realizzare 15 impianti di compostaggio. Il Comune di Pomigliano ha aderito al bando con un progetto presentato a giugno E il progetto presentato in Regione è stato finanziato dalla Regione, ad agosto 2017.

L’impianto di compostaggio del Comune di Pomigliano d’Arco avrà una capacità di trattamento pari a 24.000 tonnellate annue di cui unicamente 18.000 tonnate annue per il trattamento della frazione organica da raccolta differenziata e 6.000 per il trattamento della frazione verde e della ramaglia. Questo vuol dire che a regime l’impianto potrà trattare la frazione organica prodotta da una comunità di circa 100.000 abitanti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 1 Settembre 2023 - 16:50

facebook

Ultim'ora

Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker