#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

Napoli, lunedì al Mercadante ‘Di sera, Giò Giò. La musica che resta’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A poco più di un mese dalla scomparsa del giovane musicista Giovanbattista Cutolo, il Comune di Napoli – Napoli città della musica e Campania legge – Fondazione Premio Napoli in collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Nuova Orchestra Scarlatti hanno ideato al Teatro Mercadante, lunedì 2 ottobre alle 20.30, la manifestazione “Di sera, Giò Giò. La musica che resta”, un momento di ricordo e insieme l’occasione per lanciare un segnale verso il futuro: la cultura è l’unica arma per affrontare la violenza giovanile.Formula sobria, un tavolo di dibattito e un concerto.

PUBBLICITA

Però entrambi molto significativi delle ragioni della serata e dell’impegno delle istituzioni per la promozione sociale, contro la violenza. La cultura è l’unica arma contro l’emergenza giovanile di Napoli e di altri contesti, la musica, e l’arte in generale, una possibile strada per il riscatto dal degrado.All’incontro prendono parte Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, con Maurizio De Giovanni, presidente di Campania legge – Fondazione Premio Napoli, Roberto Andò, direttore artistico del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Gaetano Panariello, prossimo direttore del conservatorio San Pietro a Majella, la cantautrice Flo e Gaetano Russo, direttore della Nuova Orchestra Scarlatti; modera la scrittrice e giornalista Titti Marrone, vincitrice del Premio Napoli 2022.

Il concerto è a cura della Nuova Orchestra Scarlatti, la formazione in cui Giovanbattista era cresciuto e per cui suonava da quando aveva 14 anni. Partecipano gli allievi del conservatorio San Pietro a Majella e quelli del liceo musicale Margherita di Savoia, con la partecipazione straordinaria del musicista Marco Zurzolo.L’inizio della serata è alle ore 20.30. Dopo il dibattito e il concerto in sala, all’esterno del teatro si esibirà un quartetto di fiati, tra cui un cornista, come era Giovanbattista, nel luogo in cui è avvenuto il delitto, a pochi metri dall’ingresso del Mercadante.Per venire incontro alle tante richieste di partecipazione si è deciso l’ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il sindaco Gaetano Manfredi commenta: “Nell’immediatezza della tragica morte di Giovanbattista, volli incontrare i genitori per esprimere la vicinanza mia e di tutta la città. Poi parlai lungamente col maestro Gaetano Russo – la cui Orchestra Scarlatti jr ho sempre sostenuto sia da rettore che da sindaco – per confrontarmi con lui su cosa avremmo potuto fare per onorare la memoria di Gio Giò. Con Maurizio de Giovanni e la Fondazione Premio Napoli-Campania legge abbiamo deciso di creare un momento di riflessione pubblica ed un evento artistico, che possano servire come appello alla coscienza civica di una città che si ribella alla violenza della criminalità e vuole valorizzare i suoi giovani di talento.

Lo sconforto, seppur comprensibile, non deve prendere il sopravvento. Dobbiamo lottare uniti, oggi più che mai. A noi come amministrazione il compito di creare le condizioni di un terreno sociale, economico e culturale fertile per le nuove generazioni”.Anche Maurizio De Giovanni fa una considerazione sull’iniziativa: “Se la cultura è un’arma buona per quella che è una guerra contro l’ignoranza, contro l’inciviltà, contro il dolore, contro le armi da fuoco, contro le armi da taglio, contro la situazione in cui si trova parte dell’adolescenza della nostra città, allora questa serata in ricordo e a sostegno di Giò Giò e della sua terribile, assurda e incomprensibile fine, diventa un atto di guerra.

Ed è quello che noi dobbiamo fare oggi”.Il direttore Roberto Andò dichiara: “Perché ci ha colpito tanto l’omicidio di Giovanbattista Cutolo, perché Napoli è ancora ferita e non riesce a trovare un senso alla morte di un giovane musicista che ha sempre cercato di mantenere alto il profilo dei suoi sogni? La serata ricordo al Teatro Mercadante cercherà di dare risposte a queste domande, e chi vi parteciperà proverà a riaccendere nel lutto il filo della speranza e il senso di una comunità smarrita. E ci sarà ovviamente la musica, l’arte a cui Giovanbattista aveva legato il suo destino, l’unica forma d’espressione che ci consente di fare a meno delle parole, quelle parole che in momenti come questo si fa fatica a trovare, o si ha il pudore di usare”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2023 - 08:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento