#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Il Procuratore Melillo a Caivano: “Nessuno si volti dall’altra parte”. Nuova operazione Alto Impatto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un confronto sincero della durata di un’ora e mezza sui problemi di Caivano “e degli altri luoghi simili in Italia” è stato tenuto dal Procuratore Nazionale Antimafia Giovanni Melillo, giunto al parco Verde per esprimere solidarietà alla comunità alle porte di Napoli, nuovamente al centro delle cronache a causa delle violenze perpetrate nei confronti delle due cuginette.

Rispondendo alle domande del parroco, don Maurizio Patriciello, e dei fedeli che hanno affollato la chiesa di San Paolo, Melillo ha risposto alla richiesta di un maggiore intervento dello Stato, invitando i cittadini a non ignorare la situazione e a difendere la democrazia, fondata su diritti e doveri.

“Le democrazie, come sappiamo, possono ammalarsi e morire. Nessuno può girare l’altro occhio” ha ammonito il magistrato. “È vero che in questa zona lo Stato non è riuscito a intervenire adeguatamente, ma non nel senso che non c’era affatto, bensì che c’era solo in parte.

Posso affermare che la Procura Distrettuale di Napoli ha sempre considerato Caivano una priorità, ma non è sufficiente. Quello che è mancato è lo Stato nell’inclusione sociale, nella protezione sociale, quella parte dello Stato che dovrebbe occuparsi di politiche educative.

Questa carenza dello Stato, presente qui come in altri luoghi, si manifesta come una fuga dalle responsabilità delle classi dirigenti. È su questo punto che la comunità di Caivano deve porre l’accento, non solo per richiedere maggiore sicurezza, ma anche per chiedere emancipazione. Spero che alle misure repressive si aggiungano altre misure, come l’assunzione di nuovi assistenti sociali o la creazione di nuovi campi sportivi per i ragazzi. Questo perché quando lo Stato manca, è anche perché manca la richiesta dello Stato”.

“Le misure legislative sono una soluzione ai problemi generali, ma Caivano non può fermarsi qui. Tornerò nei prossimi mesi” si è impegnato il procuratore. “Credo che questa vostra lotta debba continuare su altre frontiere e Caivano deve diventare promotore di un patto civile che coinvolga tutte le persone qui presenti”.

Caivano: operazione ad ‘Impatto elevato’ al Parco verde

Gli agenti del Commissariato di Afragola, Napoli, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Caivano, in particolare nel ‘Parco Verde’. Durante il servizio, sono state identificate 126 persone e controllati 77 veicoli. Sono state contestate 2 violazioni del Codice della Strada. Un minore è stato riaffidato ai genitori.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Settembre 2023 - 14:28


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie