App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Caivano, mille studenti all’iniziativa del Parco della Legalità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Circa 1000 studenti del comune napoletano di Caivano e dintorni hanno visitato oggi il villaggio della legalità allestito dalla Polizia di Stato. Scopo dell’iniziativa far conoscere, attraverso il dialogo con chi ogni giorno presidia il territorio e si prodiga per la sicurezza delle comunità, il lavoro delle diverse specialità (Postale, Stradale, Ferroviaria, Scientifica) e dei tanti specialisti (artificieri, cinofili, Nibbio e atleti delle Fiamme oro) avvicinando così l’istituzione ai ragazzi che vivono in aree difficili.

L’occasione ha consentito anche di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità, per renderli più consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni a partire da quelle compiute online, delle quali si è parlato intorno al truck di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante della Polizia postale e del ministero dell’Istruzione e del merito per la prevenzione dei rischi in rete per i minorenni.

All’interno del truck, parcheggiato nell’area del Parco verde, gli specialisti della Polizia postale hanno parlato dell’importanza di navigare in Internet e partecipare sui social network in modo sicuro, di come riconoscere e prevenire il cyberbullismo e l’odio in rete, tutto questo con il supporto degli esperti dell’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori), che hanno approfondito il tema del contrasto a ogni forma di discriminazione.

In questo contesto è stato anche proiettato “Senza rete”, il docufilm che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di bullismo online attraverso testimonianze dirette.

Ampio spazio anche alla sicurezza stradale – spiegata attraverso le immagini delle conseguenze spesso gravissime di comportamenti scorretti o pericolosi alla guida – e alla sicurezza ferroviaria, con focus su come comportarsi in modo corretto e sicuro in stazione e sui treni.

Tra gli specialisti della Polizia di Stato presenti, anche gli operatori della Scientifica, con il laboratorio mobile Fullback attrezzato per analisi sul campo, i Cinofili e gli Artificieri, che hanno mostrato le loro tecniche di intervento. Non poteva, infine, mancare lo sport, con gli atleti del centro nazionale Fiamme Oro di Napoli a testimoniarne l’importanza per una crescita sana dei ragazzi improntata al rispetto delle regole.

All’interno del Villaggio si è parlato anche di solidarietà con l’associazione della Polizia di Stato “Donatori nati” che ha sensibilizzato gli studenti sull’importanza di donare il sangue.

All’importante iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Napoli Claudio Palomba e il questore Maurizio Agricola i quali, prima di raggiungere l’area allestita, hanno incontrato il parroco del Sacro Cuore di Caivano, don Maurizio Patriciello.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Settembre 2023 - 19:32


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie