#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 14:55
30.2 C
Napoli

Il 2 settembre la Fondazione Angelo Vassallo commemora il tredicesimo anniversario dell’assassinio del sindaco pescatore con la ‘Marcia della Legalità’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Presidente della Fondazione Vassallo: “Non è solo l’uccisione di un uomo, ma l’uccisione di un sogno. Quando si uccide un sogno, si uccide il futuro”.

La Fondazione “Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore” per il 13° anniversario della tragica scomparsa del Sindaco Angelo Vassallo ha organizzato la “Marcia della Legalità”, che avrà luogo sabato 2 settembre 2023, a partire dalle ore 18:00, con partenza presso il Porto di Acciaroli, nella frazione del Comune di Pollica.

Il Sindaco Angelo Vassallo, figura di spicco e amato cittadino di Pollica, venne brutalmente assassinato in un vile agguato di matrice camorristica il 5 settembre 2010 ad Acciaroli. La sua morte rappresenta ancora oggi una ferita profonda per la comunità locale e un atto criminale che ha distrutto l’intera nazione.


La Fondazione “Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore” è stata fondata dai fratelli di Angelo, Dario e Massimo Vassallo, poco dopo la sua tragica scomparsa. La Fondazione si dedica con determinazione alla ricerca della verità e della giustizia riguardo a questo barbaro assassinio ed è presieduta dal fratello Dario Vassallo, attuale Presidente.

Centinaia di persone e rappresentanti delle Istituzioni provenienti da tutta Italia si riuniranno presso il Porto di Acciaroli a Pollica, nei pressi della Grande Onda, il prossimo 2 settembre. Da qui, partirà la commovente marcia della legalità in ricordo del Sindaco Pescatore Angelo Vassallo. Il corteo raggiungerà il luogo esatto in cui venne assassinato il primo cittadino di Pollica. L’evento rappresenta un’occasione significativa per onorare la memoria di Angelo Vassallo, ribadire l’impegno per la legalità e richiedere che giustizia sia fatta.

La marcia per Angelo testimonia che non abbiamo mai abbassato la guardia nella ricerca della verità – afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione – In tanti hanno tentato di frenare l’attività della Fondazione, che è ancora più viva, così come vive sono le idee di Angelo. Siamo sempre più convinti che la morte del Sindaco Pescatore sia legata allo sviluppo di questo territorio.

Arrivare alla verità è indispensabile per tutta la nazione e per ridare dignità all’intero Paese. Siamo sicuri che siamo alla fine di una lunga storia, che mette in evidenza la vergogna istituzionale di chi ha tentato di depistare. Se non fosse stata per l’azione di sensibilizzazione portata avanti da tutte le persone della Fondazione, la verità si sarebbe arenata. Noi siamo qui e sappiamo di essere dalla parte giusta. Qui è stato ucciso un sindaco, un uomo a servizio dello Stato.

È una marcia contro chi ha ostacolato la verità, anche rivestendo ruoli istituzionali. Lo Stato deve dare un colpo deciso a chi ha ucciso Angelo. È l’uccisione di un sogno e quando si uccide un sogno, si uccide il futuro”.

Infine, l’appello di Dario Vassallo alle persone, ai giovani, alle associazioni: “Vi invitiamo a partecipare numerosi a questo importante momento di commemorazione e di impegno civico. Unitevi a noi per mantenere viva la memoria di Angelo Vassallo e per promuovere la legalità che lui ha incarnato con il suo esempio di impegno e dedizione alla comunità. La Fondazione “Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore” vi aspetta numerosi a Pollica il 2 settembre 2023″.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2023 - 11:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE