#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
22.3 C
Napoli

Ferragosto, Colosseo e Pompei i siti culturali più visitati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono il Parco Archeologico del Colosseo e quello di Pompei i siti culturali più visitato durante il lungo ponte di Ferragosto.

Lo comunica il Ministero della Cultura che fornisce i dati degli ingressi nei musei e parchi archeologici statali. Questi i numeri riguardanti il totale degli ingressi dal 12 al 15 agosto:

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 95.853; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 62.269; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 53.257; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 35.351; Pantheon 29.034; Galleria dell’Accademia di Firenze 24.415; Reggia di Caserta 18.470; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 17.984; Villae – Villa d’Este 12.438.


E ancora: Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 9.374; Reggia di Venaria 8.280; Galleria Borghese 7.720; Parco archeologico di Ercolano 7.015; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 6.887; Musei Reali di Torino 6.683; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 6.286; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.830; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 5.730; Galleria nazionale delle Marche 4.972; Pinacoteca di Brera 4.912.

Grotta Azzurra 4.841; Palazzo Reale di Napoli 4.782; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.374; Villae – Villa Adriana 4.196; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 3.952; Palazzo Ducale di Mantova 3.366; MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo 3.177; Terme di Caracalla 2.711 Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 2.497; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.374; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 2.093; Palazzo Farnese di Caprarola 2.021.

Certosa di San Lorenzo 1.935; Galleria nazionale dell’Umbria 1.767; Museo di Capodimonte 1.611; Complesso monumentale della Pilotta 1.572; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.517; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.514; Certosa e Museo di San Martino 1.472; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 1.315.

Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.101; Pinacoteca Nazionale di Bologna 1.025; Museo nazionale di Villa Pisani 1.024 A questi dati si aggiungono i 50.702 visitatori del Vittoriano e i 18.506 delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

Per quanto riguarda la sola giornata di Ferragosto 2023 questi sono i dati: Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 24.191; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 13.707; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 13.305; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.974; Pantheon 6998; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.862.

Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 4.709; Villae – Villa d’Este 3.802; Reggia di Caserta 3.755; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.146; Musei Reali di Torino 2.079; Galleria Borghese 1.930; Grotta Azzurra 1.831; Parco archeologico di Ercolano 1.740; Reggia di Venaria 1.695.

Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 1.607; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 1.468; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 1.445; Pinacoteca di Brera 1.384; Galleria nazionale delle Marche 1.329; Villae – Villa Adriana 1.264; Palazzo Reale di Napoli 1.144; Museo archeologico nazionale di Napoli 1.141.

Terme di Caracalla 976; MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo 926; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 913; Palazzo Ducale di Mantova 897; Rocca demaniale di Gradara 895; Gallerie dell’Accademia di Venezia 739; Palazzo Farnese di Caprarola 730; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 712; Certosa e Museo di San Martino 600; Museo di Capodimonte 576; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 557; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 518.

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 488; Certosa di San Lorenzo427, Galleria nazionale dell’Umbria 427; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 391; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 383; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 379; Museo nazionale di Villa Pisani 377; Complesso monumentale della Pilotta 359; Pinacoteca Nazionale di Bologna 293. A questi dati si aggiungono i 14.121 visitatori del Vittoriano e i 4.871 delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

 Sangiuliano: “Musei ricchezza d’Italia, bene a ferragosto”

I dati sugli ingressi nei musei a ferragosto sono così “rilevanti” che “confermano che stiamo facendo un buon lavoro. Ringrazio in primo luogo chi, in questi giorni di vacanza, ha lavorato per garantire la fruibilità dei siti”. Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i numeri relativi agli ingressi nei musei e parchi archeologici statali durante il lungo ponte di Ferragosto.

Nel “ponte” di Ferragosto quasi 96 mila persone (95.853) hanno visitato il Colosseo, quasi 63 mila sono stati gli ingressi a Pompei e oltre 35 mila agli Uffizi. “I nostri musei sono una ricchezza della Nazione” dice il Ministro.  SPE


Articolo pubblicato il giorno 16 Agosto 2023 - 11:22


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA