#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:04
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Beni di consumo: l’aspirapolvere senza fili tra gli elettrodomestici più richiesti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono sempre di più gli utenti che, nella ricerca di un aspirapolvere per la casa, prediligono modelli senza fili, dato che, essendo più semplici da manovrare, consentono di ottimizzare i tempi delle pulizie domestiche.

Oltre alla potenza di aspirazione, serbatoi capienti e funzionalità da integrare alla domotica, questi aspirapolvere permettono anche di lavare i pavimenti senza alcuno sforzo e in maniera davvero efficiente.

Attualmente, il mercato si contraddistingue per un’ampia varietà di aspirapolvere senza fili, motivo per cui selezionare un dispositivo efficiente e durevole potrebbe risultare piuttosto complesso.

Per individuare facilmente il modello più indicato per le proprie necessità, è possibile consultare la recensione dei migliori aspirapolvere senza fili realizzata dagli esperti di YourLifeUpdated, che analizzano le principali proposte del momento dal punto di vista di funzionalità, caratteristiche e costi.

In questo modo, per gli utenti è possibile rimanere costantemente aggiornati sulle opportunità con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Le caratteristiche di un aspirapolvere senza fili

Oltre a garantire la massima libertà di manovra, gli aspirapolvere senza fili permettono anche di evitare di chinarsi per raggiungere gli angoli più lontani e ristretti, che in genere risultano quelli maggiormente difficili da pulire.

I modelli in grado di offrire la funzionalità di aspirazione e quella di lavaggio, inoltre, spesso permettono di procedere con entrambe le operazioni in un’unica passata, evitando di dover ritornare per due volte nello stesso punto. I materiali del rivestimento sono ovviamente di ottima fattura e uniscono la robustezza necessaria a un design sempre minimal e contemporaneo per contenere i vari serbatoi senza occupare necessariamente uno spazio eccessivo.

Di norma, i modelli migliori hanno manici estremamente ergonomici, semplici da manovrare e afferrare, con comandi integrati da attivare con un dito, e possibilità di piegare l’aspirapolvere per arrivare anche sotto a un letto. Le spazzole e i rulli rotanti sono realizzati in microfibra e materiale di gomma che afferra anche i residui più ostinati.

Aspirapolvere senza fili: i modelli all’avanguardia protagonisti del boom

Gli aspirapolvere senza fili più richiesti sul mercato dagli utenti sono naturalmente quelli più all’avanguardia. Si tratta di quei modelli, per esempio, dotati di una luce al LED nella parte anteriore, per consentire di visionare correttamente anche le zone più buie nelle quali si vuole intervenire.

I prodotto più innovativi si contraddistinguono anche per un display che restituisce informazioni sul tipo di modalità prescelta (aspirazione, lavaggio o entrambe), velocità di aspirazione o informazioni riguardanti la batteria e il livello d’acqua dei serbatoi.

Tra le modalità da poter selezionare, i migliori aspirapolvere hanno ad esempio quella automatica, che riconosce in autonomia il grado di potenza da applicare, oppure la Turbo, per velocizzare qualunque operazione.

Esistono poi aspirapolvere specifici che possono adeguarsi e pulire, senza danneggiarle, superfici delicate come il parquet, o più complesse come i tappeti e la moquette. Ci sono inoltre tipologie di aspirazione dedicate a chi ha animali in casa e deve rimuovere i peli degli amici a quattro zampe, oppure intervenire su piastrelle con fughe particolarmente difficili da raggiungere.

La base di ricarica di molti aspirapolvere che fungono anche da lavapavimenti, inoltre, funge anche da base per la pulizia automatica delle spazzole: sarà sufficiente collocarvi il dispositivo perché questa operi in piena autonomia, spesso anche con funzione di asciugatura.

I modelli più complessi possono pesare non più di 5 chili, mentre i più semplici anche 2: le ruote poste alla base, comunque, scivolano agevolmente sulla pavimentazione senza sforzo. La potenza, che può spesso essere regolata come visto, arriva fino a 300 W e oltre negli aspirapolvere più complessi e performanti, ma molto dipende dalle singole esigenze. I tempi di ricarica della batteria possono arrivare a 4 ore, consentendo di riutilizzare l’aspirapolvere in tempi brevi anche quando è scarico.

Molti modelli possono funzionare anche grazie al supporto di app per smartphone e assistenti vocali, integrandosi perfettamente alla domotica moderna.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Agosto 2023 - 12:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie