#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 20:28
31.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Napoli, bilancio approvato. Manfredi: “Dopo un anno arrivano i primi risultati”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il bilancio arriva a un anno di distanza dalla sigla del Patto per Napoli, che ha consentito la dichiarazione di dissesto conclamato della città.

Il Patto ha certo sostenuto l’economia di Napoli, ma ha imposto una serie di interventi concordati e condivisi sulle partecipate e sulla riscossione. Si tratta di un bilancio spartiacque, che ci impone di gestire i servizi della città con una capacità fiscale ridotta rispetto ad altre grandi città”.

Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi al termine del dibattito in Consiglio comunale sulla delibera relativa allo schema di bilancio 2023-2025, illustrata dall’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta, del valore complessivo di 8.255.417.422,62 euro. In particolare, la somma delle entrate tributarie ed extratributarie previste è di 1.262.363.249,86 euro.

I trasferimenti correnti ammontano complessivamente, quest’anno, a 422 milioni. Di questi, 119 milioni provengono dal “Patto per Napoli”, che diventano 150 nel 2024 e 116 nel 2025. La ricetta indicata dal sindaco è quella di “puntare su una maggiore capacità di riscossione come leva principale per ottenere risultati importanti, che già si registrano, con la chiusura in avanzo del bilancio senza aumentare l’indebitamento.

Tutta l’agibilità di bilancio è in miglioramento, quindi, con nuovi investimenti per quasi 2 miliardi di euro, con l’assunzione di nuovo personale, nelle partecipate e nell’amministrazione stessa, ma ulteriori misure vanno adottate per migliorare la rete dei trasporti, il lavoro sul verde e sui parchi, sull’igiene della città e la raccolta rifiuti, decidendo la formula migliore per garantire la qualità del servizio”.

“Il percorso da fare – ha concluso il sindaco – è ancora lungo. È stato politicamente impegnativo scegliere di non dichiarare il dissesto. A un anno e mezzo da quella scelta si condivide ancora quella decisione e la città può ancora migliorare, ma il percorso è stato avviato con responsabilità e i primi risultati stanno arrivando”.

Tra le grandi voci di spesa previsti dal Bilancio si evidenziano: 370 milioni per i contratti di servizio (250 milioni per Asia; 78 milioni per Napoli Servizi; 50 milioni il Tpl) + 40 provenienti dalla Regione; 51 milioni di spesa per il personale; 82 milioni il costo delle utenze; 7,3 milioni destinati alla dotazione informatica; 1,2 milioni aggiuntivi alla polizia municipale; 1,3 milioni in più per il verde pubblico e un altro per i cimiteri cittadini; 2,3 milioni per gli impianti sportivi.

Per la prima volta il comune di Napoli finanzierà la Protezione civile con 1,5 milioni nel triennio e con cifre minori saranno finanziate le politiche per i giovani. Prevista, inoltre, l’istituzione di un bonus che compensi i cittadini dai maggiori costi del caro vita e che verrà erogato nel 2024, in occasione del saldo Tari.

Tre gli interventi che influenzeranno direttamente le sorti del bilancio, secondo l’assessore Baretta: un primo intervento è il nuovo piano per la riscossione, un secondo intervento riguarda la cura e le prospettive dell’ingente e trascurato patrimonio pubblico, il terzo intervento attiene al ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Essendo stati presentati 8244 ordini del giorno, una mozione e un emendamento, su proposta del presidente della commissione Bilancio Walter Savarese D’Atri, il Consiglio ha sospeso i lavori per un’ora e trenta, per una riunione di approfondimento e di sintesi della conferenza dei capigruppo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Luglio 2023 - 07:42

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie