In Costiera Amalfitana l'interruzione del trasporto marittimo a causa delle sfavorevoli condizioni meteomarine mandano in tilt il sistema del trasporto pubblico su gomma. Giunti nella "Divina" in traghetto, ieri pomeriggio alcune migliaia di persone si sono necessariamente affidate al trasporto su gomma per rientrare da Amalfi a Salerno, Sorrento, Napoli.
Dalle 16 e 30 (all'inizio dell'allerta meteo), fino alle 22,00 Sita Sud ha venduto ben 737 biglietti sulla linea Amalfi-Salerno (senza contare quelli acquistati online e gli abbonamenti).Potrebbe interessarti
Pollica, al via il primo ospedale di comunità della provincia di Salerno
Halloween nel Salernitano: sequestrati oltre mille giocattoli e decorazioni non sicuri
Salerno, al “Ruggi” intervento neurochirurgico record: Luca torna a camminare dopo rimozione tumore midollare
Capaccio, agricolore di 55 anni muore in ospedale dopo 5 mesi
Una situazione fuori controllo con i turisti costretti da attendere ore alle fermate e a vedere passare pullman sovraccarichi. A bordo si sta come sardine e per accaparrarsi un posto (solo se si sale al capolinea) si è costretti a sgomitare. Chi non ha avuto possibilità di salire a bordo, esasperato, in segno di protesta, si piazza davanti ai bus impedendone la ripartenza inveendo contro i conducenti, i bersagli di chi protesta anche animatamente.






Lascia un commento