#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:56
22.7 C
Napoli

Al Giffoni Film Festival premiato Mirko Cazzato per Mabasta



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il giovane salentino ha interagito con i tanti giovani di Impact raccontando le origini di Mabasta e esortanto tutti all’azione.

L’importanza di parlarne, di abbattere il muro dell’indifferenza, di imparare il coraggio e il rispetto. Davanti a tutto questo si sono ritrovati nei giorni scorsi i giovani di Impact nella Sala Blu del Giffoni Film Mirko_Giffoni1.jpgFestival. Momenti di riflessione e anche testimonianze sull’argomento che Mirko Cazzato, originario di Lecce, studente e fondatore a 14 anni di “Mabasta” ha potuto ascoltare e con cui lui stesso è riuscito ad interfacciarsi provando a spiegare ciò che è diventato il movimento contro il bullismo creato da lui e cosa vuole rappresentare per i ragazzi a partire dalla tenera età.

Il progetto “Mabasta” viaggia in lungo e in largo in Italia: nelle scuole, nelle classi, tra le associazioni e tra i giovanissimi, con un’unica mission: parlare per sconfiggere un fenomeno che porta spesso e addirittura alla morte di tanti ragazzi. Tutto è nato da un episodio accaduto a Pordenone nel 2016 e Mirko ha raccontato proprio come ha mosso i primi passi per fondare il movimento nato dall’esigenza di dare degli strumenti tra comportamenti e atteggiamenti da adottare sia per chi è vittima di bullismo sia per chi compie atti di bullismo. Le sei semplici azioni dell’originale innovativo “Modello Mabasta” sono pratiche e rendono i giovani protagonisti ma soprattutto gli adulti consapevoli.


I giffoners hanno posto tantissime domande al fondatore di “Mabasta” raccontando anche qualche esperienza spiacevole, trovando la forza in quelle parole di speranza. Al termine dell’incontro al giovane salentino è stato conferito un premio per l’impegno socale e per i grandi risultati conseguiti.

“Quella del bullismo è una tematica delicata, combattiamo dal basso un fenomeno diventato piaga mondiale. C’è chi ancora muore. Combatto il bullismo perché porta alla morte di tanti ragazzi che potenzialmente possono rappresentare il futuro. Quando parliamo di bullismo e cyberbullismo pensiamo che sia una cosa lontana da noi – ha spiegato Mirko Cazzato – e invece no”.

Il giovane ha poi elencato alcune delle azioni che insieme ai suoi collaboratori ora porta in giro per le scuole: “Ogni classe deve eleggere un docente che si occupi di bullismo e devono farlo gli studenti perché devono sentirsi liberi di avere un rapporto confidenziale con quell’insegnante – ha sottolineato – poi bisogna dare ad ogni ragazzo un questionario anonimo in cui raccontano le loro esperienze e ciò che vivono in classe e ancora tra di loro far eleggere i “bulliziotti” che riescano a creare un gruppo che possa aiutare i bulli e le vittime a comprendere”.

La conoscenza del fenomeno passa anche per degli adulti consapevoli: “Tanti non vogliono la nostra presenza all’interno delle scuole – ha concluso Cazzato – non sempre è semplice e purtroppo ci sono tanti insegnanti e dirigenti che non ci ascoltano. Questi comportamenti però ci fanno capire che anche gli adulti hanno bisogno di una mano per comprendere”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2023 - 19:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE