Cronaca di Napoli

Napoli, capitaneria di porto: “Yatch Arnault? Nessuna richiesta di accosto”

Pubblicato da
Condivid

La Capitaneria di Porto di NAPOLI “non ha ricevuto alcuna richiesta di accosto” da parte dello yacht di Bernard Arnault, patron di Lvmh al quale, secondo quanto riportato nei giorni scorsi da organi di stampa, sarebbe stato impedito l’attracco al porto di Mergellina per le eccessive dimensioni dell’imbarcazione.

In un comunicato stampa la Capitaneria di Porto di Napoli spiega che “l’insieme delle informazioni e considerazioni” riportate dalle testate giornalistiche “restituisce un quadro non reale della vicenda che stupisce anche i lettori meno attenti.

La Capitaneria non ha ricevuto alcuna richiesta di accosto e il contesto diviene utile solo a supportare già noti intendimenti di far ormeggiare mega yacht giusto nelle vicinanze del fanale rosso dell’approdo di Mergellina, con l’effetto di oscurare per chi viene da mare la visibilità del fanale verde e creare difficoltà alle unità in uscita la cui visibilità è impedita dalla nave ormeggiata.

Un ormeggio di qualità – sottolinea la Capitaneria di Porto – deve essere sicuro nel rispetto delle regole, ogni diverso interesse passa in secondo ordine. Altre valutazioni rischiano di dare voce, anche se involontariamente, a questioni non proprio di interesse generale e forse un po’ meno ai principi di legalità di cui la sicurezza, in questo caso, rappresenta un caposaldo.

E’ difficile pensare che proprietari di grandi unità siano attratti dalla precarietà dell’ormeggio e delle sue condizioni con il rischio di essere vittime di collisioni o causa involontaria di altri incidenti. Non è questo che cercano i nomi importanti e certamente anche la gente comune”.  L

a Capitaneria, fa sapere che, “se interessata, avrebbe nei limiti del possibile individuato un ormeggio anche nel porto di Napoli le cui condizioni avrebbero rispettato tutti i canoni di sicurezza, senza scorrazzare tra i meandri di rischi fuori controllo, forse nell’indifferenza di chi in queste situazioni non è portatore di un interesse pubblico.

Nessuno può pensare che la soddisfazione di chi richiede l’accosto debba per forza passare dal brivido del rischio di un ormeggio incerto e precario. La soluzione deve passare per la realizzazione o l’adattamento di strutture di ormeggio idonee alle esigenze e su questa base bisogna creare delle sinergie tra istituzioni e privati.

La Capitaneria di porto sin d’ora, è certo, non farà mancare il proprio fattivo contributo tecnico e di idee”, conclude la nota.


Pubblicato da