ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

L’eurodeputata Gemma a Santa Maria Capua Vetere: “Con ‘Lettere dal carcere’ parte il laboratorio epistolare tra detenuti e figli”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Si chiama Epistolario per la libertà ed è un incontro autobiografico tra padri privati della libertà e figli da educare a quello stesso valore.

Rompiamo la narrativa secondo cui un genitore in carcere può avere pochi spazi per “guidare” un figlio verso la crescita. Sono convinta che la gestione sana del rapporto genitore-figlio sia, invece, possibile attraverso varie forme, uno di questi è lo scambio epistolare che educhi al valore della libertà.

Lo scopo del laboratorio di scrittura tra le mura della casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere è proprio quello di migliorare il percorso di crescita dei figli con i racconti delle verità dei padri”.

Così in una nota l’eurodeputata Chiara Gemma (FdI), che oggi pomeriggio è stata in visita nel carcere sammaritano “Francesco Uccella” per dare il via a un progetto di scrittura con i detenuti.

L’europarlamentare ha incontrato la direttrice del carcere Donatello Rotundo e ha ringraziato i rappresentanti della polizia penitenziaria, impegnati 24 ore su 24 nel servizio di ordine e sicurezza in uno dei più grandi istituti di pena della Campania.

Il progetto epistolare è un modo per avvicinare il mondo dei reclusi ai figli, anche i più piccoli, affinché a questi ultimi non sia negata la possibilità di conoscere la verità sul proprio genitore.

«La mancata confidenza dei motivi per cui un genitore è recluso potrebbe essere anche il risultato di una crescita avvenuta all’interno di famiglie nelle quali il dialogo non è stata sempre l’unica via per crescere emotivamente», continua Gemma, già docente di Pedagogia all’Università di Bari e al Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Dalla letteratura di settore emerge un quadro di “non detto” ai figli, come se l’omissione delle ragioni della prigionia sia fonte di un lutto psicologico di cui non si può parlare.

Di contro il laboratorio è un passo in avanti verso lo sviluppo di una maggiore consapevolezza per i reclusi e s’inserisce nelle attività di reinserimento nel mondo sociale che la direttrice del carcere sta favorendo con vari progetti.

Tra questi, la sartoria interna alla casa circondariale in cui lavorano 30 detenuti che producono le camicie per gli agenti di polizia penitenziaria di tutta Italia e il nascente canile comunale con un presidio sanitario veterinario dell’Asl.

Ed ora il laboratorio di scrittura, il cui scopo è la finalità rieducativa della pena. «Ogni lettera inviata terminerà sollecitando i figli a scrivere qualcosa della propria vita scolastica ai padri, come contro-dono e ciò consentirà – conclude l’esponente di FdI – di rinforzare il dialogo, rafforzare la genitorialità del detenuto e insieme il diritto dei figli a conservare un legame affettivo costante con i propri genitori».


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Giugno 2023 - 19:20

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker