#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Rosso Vanvitelliano una proposta Innovativa di Azione Culturale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ispirata alla lungimiranza di visione del pensiero ed alla conseguente opera di un grande italiano, Luigi Vanvitelli, Rosso Vanvitelliano è la proposta innovativa di azione culturale che intende dimostrare come l’Arte sia l’unico strumento realmente utile a rendere funzionale e sostenibile, e quindi illuminata, ogni azione creativa.

In concomitanza con le celebrazioni vanvitelliane per i 250 anni dalla morte del grande architetto, presso la Sala degli Incontri d’Arte della Reggia di Caserta, l’associazione culturale ALI della Mente ha presentato il progetto della Trilogia d’Arte legata al brand culturale Rosso Vanvitelliano alla presenza del Direttore Generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, con i preziosi interventi della dott.ssa Alba Bianconi, presidente dell’associazione ALI della Mente, del prof. Flavio Quarantotto, già Ispettore Miur, del M.o Rosario Messina, Compositore e Direttore d’Orchestra, del dott. Artur Çani, Corrispondente della Stampa estera, e la collaborazione della dott.ssa Valentina Rossi e della dott.ssa Dafne Rapuano, rappresentanti delle giovani start up innovative a vocazione sociale FW Produzioni Srl e Rivoluzioni Editoriali Srl.

Alla conferenza stampa è stato dato l’annuncio delle Tre produzioni artistiche di Rosso Vanvitelliano, il Libro, la Sinfonia e il Film, nate dall’opera teatrale originale, scritta da Patrizio Ranieri Ciu, e che saranno ufficializzate alla Reggia di Caserta rispettivamente il 17 giugno, il 29 luglio e il 9 settembre.

Produzioni che nel processo evolutivo di Rosso Vanvitelliano sono strumenti portanti di altrettante progettualità integrate create per raggiungere culturalmente obiettivi primari nel miglioramento della nostra società:

  • lotta alla povertà educativa;
  • sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale;
  • diffusione internazionale della Cultura Italiana.

L’intento delle singole produzioni è quindi:

incidere sulla formazione dei giovani con la riqualificazione di una etica e di una morale che sia all’altezza dei tempi attraverso lo strumento dei “Monodialoghi” del Libro Rosso Vanvitelliano, legati ad un innovativo metodo di Libro Digitale e a visite/incontro alla Reggia;

sensibilizzare con efficacia sul tema della sostenibilità ambientale da intendersi come recupero di una sana e qualificata relazione tra uomo e natura con la Sinfonia Rosso Vanvitelliano, trasposizione originale in musica della capacità del genere umano di incidere nelle linee dei giardini, dei corsi d’acqua e delle radure boschive, come nel Palazzo Reale, per una affermazione della funzione della bellezza nel connubio uomo/natura;

lanciare il “Cultural Made in Italy” con la diffusione all’estero di una immagine rinnovata dell’Italia come Paese della creatività culturale grazie al Film Rosso Vanvitelliano, trasposizione dell’opera teatrale originale, che rappresenta una contaminazione felice linguistica, spaziale e temporale costruita per realizzare una reciproca acquisizione culturale. Un veicolo di una internazionalizzazione alternativa alla globalizzazione imperante per l’affermazione di specifici valori universali con una nuova visione di principio culturale del mondo.

Avvalendosi della collaborazione del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II, che cura le traduzioni multilingue, Rosso Vanvitelliano è una grande metafora che tra musica, danza e recitazione congiunge il passato all’avvenire per promuovere all’estero un singolare modello di impatto sulla società, a partire da una prima singolare collaborazione con l’Albania.

In conclusione Rosso Vanvitelliano, all’attenzione del Ministero della Cultura e del Ministero degli Esteri, propone una costruzione culturale trainante che si basa sul principio: “Non solo idee e non solo fatti ma idee che nascono dai fatti e fatti che nascono dalle idee”, un volano autoproduttivo con finalità durature nel tempo e di crescita universale, progressiva ed equilibrata, tra concreto ed ideale, frutto di una iniziativa che nella volontà culturale ha la sua motivazione.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2023 - 11:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento