AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 10:02
5.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 10:02
5.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Rifiuti, Piccerillo: "Vogliamo risposte su rimozione ecoballe"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"L'eterna e triste storia sull'emergenza 'ecoballe', non smette di tornare in primo piano. Sono, infatti, circa 20 anni che milioni di tonnellate di rifiuti sono lasciate a marcire tra le province di Caserta e Napoli".

Così, il consigliere regionale della Lega, Antonella Piccerillo, ha interrogato il vicepresidente della Giunta regionale della Campania con delega all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, "con l'auspicio di ricevere a stretto giro le dovute delucidazioni".

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPolitica Campania

"Nel lontano 2015 il Governo Renzi staccò un assegno di 450 milioni di euro a De Luca per l'attuazione di un Piano straordinario d'interventi che prevedeva lo smaltimento delle "ecoballe", la bonifica e la riqualificazione ambientale dei siti interessati entro 4 anni. Il risultato? Ne sono passati altri 4 e non siamo neanche al 20% - spiega - A nulla sono servite le promesse del governatore, Vincenzo De Luca, e intanto lo Stato continua versare migliaia di euro al giorno all'Unione europea che ci ha sanzionati per non aver saputo salvaguardare quelle terre che, un tempo lontano, si distinguevano per la loro fertilità e produttività".

"Pretendiamo notizie certe circa l'effettiva funzionalità degli impianti di trattamento di Caivano e Giugliano, nonché sulle bonifiche dei siti che hanno ospitato le ecoballe per oltre 20 anni - sottolinea Piccerillo - E' evidente che siamo stati, nuovamente, traditi dalle promesse mai mantenute di De Luca. La riqualificazione e il risanamento ambientale sono fondamentali per la salvaguardia della salute pubblica. E' arrivata l'ora dei chiarimenti".

Articolo pubblicato il 13 Giugno 2023 - 15:17 - A. Carlino

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…