#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Napoli, targhe straniere e accessibilità disabili nelle ZTL: è allarme

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La proliferazione di veicoli con targa estera condotti da residenti in Italia non deve pregiudicare la sicurezza della circolazione nel rispetto delle disposizioni previste dal Codice della Strada.

È questo il monito lanciato dalla commissione giuridica dell’Automobile Club Napoli che, pur apprezzando la nuova disciplina normativa in materia, ha individuato la persistenza di alcune preoccupanti criticità.

Preso atto che, sul piano legislativo non sia possibile intervenire con divieti di circolazione, peraltro già “bocciati” in precedenza dalla Corte di giustizia europea, occorre migliorare l’efficacia operativa delle forze dell’ordine, mediante una opportuna riforma del sistema di indagine e di accesso alla banca dati della Polizia di Stato (CED-SDI), insieme all’implementazione dei sistemi di interscambio informativo fra tutti i paesi dell’Unione europea.

Allo stesso tempo, il gruppo di lavoro che ha approfondito la problematica, costituito dal sostituto procuratore generale Valter Brunetti, il docente universitario Guido Marsiglia, il Comandante della Polizia Stradale di Napoli Maria Pia Rossi, l’avvocato Riccardo Satta Flores ed il generale Giuseppe Salomone, ritiene necessario un intervento chiarificatore del legislatore affinché per tali veicoli, così come recita la stessa legge n.238/2021 che regolamenta la materia, siano applicate le medesime disposizioni previste dal Codice della Strada per i veicoli immatricolati in Italia, soprattutto relativamente agli obblighi della revisione periodica e della copertura assicurativa.

Le proposte conclusive saranno portate, dal presidente dell’ACI Napoli Antonio Coppola, all’attenzione del Governo ed in particolare del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Nel corso della riunione, sono state analizzate anche le problematiche concernenti le modalità di accesso nelle ZTL dei veicoli al servizio dei portatori di handicap che, costituendo vere e proprie “barriere amministrative”, di fatto ne limitano la libera circolazione.

Le conclusioni, affidate al gruppo di lavoro composto dal docente universitario Alfredo Contieri, il magistrato Vincenzo Romis e gli avvocati Riccardo Satta Flores e Paolo Stravino, saranno illustrate nel corso di un apposito convegno pubblico. Alla riunione della commissione giuridica, presieduta dal procuratore generale di Napoli, Luigi Riello.

Sono intervenuti altresì: il presidente del Tar Campania Vincenzo Salamone, il presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Campania Michele Oricchio, il presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, il viceprefetto di Napoli Roberto Esposito, il presidente della seconda sezione della Corte d’Assise di Appello Alfonso Barbarano, il sostituto procuratore Maurizio De Marco, i magistrati Giovandomenico Lepore, Aldo e Marcello De Chiara, gli avvocati Daniela Mangiacapra e Cristiano Napoli.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Giugno 2023 - 14:10


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie