AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Napoli, la città sospesa, presentazione del libro a Napoli lunedì 3 luglio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, la città sospesa. Sindaci, amministrazioni e società dal dopoguerra ad oggi (Rubbettino Editore) di Enrico Cardillo, Antimo Manzo, Italo Talia. Prefazione di Antonio Polito.

Con: Federica Brancaccio, Enzo d’Errico, Paolo Macry, Gaetano Manfredi, Paolo Scudieri.

Lunedì 3 luglio 2023 ore 17, Cafè del Teatro di San Carlo (Napoli), ingresso da Piazza Trieste e Trento.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLibri

Si terrà lunedì 3 luglio, alle ore 17, a Napoli presso il Cafè del Teatro San Carlo, la presentazione del libro di Enrico Cardillo, Antimo Manzo, Italo Talia, dal titolo "Napoli, la città sospesa", edito da Rubettino, con la prefazione di Antonio Polito.

A presentarlo Federica Brancaccio (Presidente Ance), Enzo d’Errico (direttore Corriere del Mezzogiorno), Paolo Macry (professore emerito di Storia contemporanea all’Università Federico II), Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli) e Paolo Scudieri (amministratore delegato del Gruppo Adler Pelzer).

Il saggio di Enrico Cardillo, Antimo Manzo, Italo Talia intitolato “Napoli, la città sospesa. Sindaci, amministrazioni e società dal dopoguerra ad oggi” (Rubbettino Editore) con la prefazione di Antonio Polito, ricostruendo le vicende amministrative, economiche, territoriali ed elettorali dai tempi di Achille Lauro al sindaco Gaetano Manfredi, evidenzia la persistenza di una debole coscienza civica, la mancanza di un’élite cittadina promotrice di sviluppo e di modernizzazione, l’inadeguatezza della classe politica.

Articolo pubblicato il 30 Giugno 2023 - 12:40 - Redazione

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti