#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 13:54
26.3 C
Napoli

Napoli, è tempo di liberare le strade dei festoni scudetto. Tifosi pronti a ripulire



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La gioia per la vittoria dello scudetto durerà per lo meno fino all’inizio del prossimo campionato ma ora è arrivato il momento di dire “la musica è finita, gli amici se ne vanno.” che in questo caso risulterebbe meglio: ”l’euforia è finita, i festoni se ve vanno.”.

Infatti è da mesi che le strade ed i vicoli di Napoli città e provincia sono intrappolati in gigantesche ragnatele di plastica formate da drappi e festoni che prima o poi, senza interventi, creeranno danni ambientali.

La pensano così anche tanti tifosi dato che sul web stanno girando diversi messaggi che invitano cittadini e gruppi organizzati a rimuovere le decorazioni e a ripulire tutto in rispetto della città e dell’ambiente.


Dello stesso parere è anche il Presidente della Commissione Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità del Comune di Napoli Gaetano Simeone il quale ha proposto al Comune e ad Asia di riciclare per uso creativo gli addobbi scudetto.

“Come è noto, i festeggiamenti per lo scudetto sono stati caratterizzati dal massiccio impiego di drappi e festoni in plastica, utilizzati dai tifosi per addobbare gli edifici di ogni strada cittadina. Ovviamente, tale materiale, quantificabile in svariate tonnellate, andrà raccolto ed opportunamente smaltito, al fine di evitare situazioni di degrado e preservare il decoro urbano.

Considerati i costi molto elevati per la raccolta, lo stoccaggio ed il riciclo del materiale plastico, si chiede, all’Amministrazione comunale ed ai responsabili dell’azienda di igiene urbana in indirizzo, di valutare l’opportunità di un uso alternativo e creativo di questi rifiuti, magari organizzando una “giornata” dedicata al recupero di questi materiali, prevedendo apposite modalità per l’individuazione di soggetti privati, condomini, artisti o associazioni territoriali, interessati a collaborare all’evento.

Si potrebbe valutare, altresì, coinvolgendo i soggetti individuati, anche la realizzazione di opere di arte contemporanea proprio con l’impiego della plastica e di ogni altro materiale utilizzato per i drappi e gli addobbi. Le opere così realizzate potrebbero, poi, trovare collocazione presso una o più aree cittadine che necessitano di riqualificazione urbana.

Si tratterebbe di una misura volta a preservare l’ambiente, nel rispetto della legge e dei regolamenti, riducendo i costi di trasporto e di smaltimento dei rifiuti verso gli impianti, ma anche a valorizzare in modo creativo ed a conservare, simbolicamente, quello che è stato un momento di grandissima partecipazione popolare.”- si legge nella nota di Simeone.

“La proposta di Simeone ci sembra più che buona e fattibile per cui il Comune non dovrebbe pensarci troppo su a valutarla e ad accoglierla. In questo modo si otterrebbero più risultati in un unico colpo. Si ripulirebbe tutto abbattendo i costi, si coinvolgerebbe la popolazione nella tutela dell’ambiente, il cui tema è sempre poco affrontato, e si darebbero vita ad opere d’arte nate dal riciclo che offrirebbero ai tanti turisti ulteriori motivi di ammirazione nei confronti della nostra città.“- ha affermato il deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2023 - 14:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE