#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 12:41
31.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...

Monte di Procida: ad aprire ‘Festa della Musica 2023’ il concerto degli Ars Nova Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo l’anteprima della rassegna “Katharsis”, diretta da Valentina Carannante e Luigi Bignone e organizzata dall’Associazione Factotum, che domenica 18 giugno ha portato sul palcoscenico di Villa Matarese, tanti musicisti emergenti, si prosegue con un nuovo appuntamento negli eleganti giardini della villa in stile liberty di Monte di Procida.

Mercoledì 21 giugno (ore 21.00) il primo appuntamento di “Festa della Musica 2023” è con la band Ars Nova Napoli, che trasporterà il pubblico nelle molteplici sonorità del Sud: non solo pizziche pugliesi e serenate siciliane, ma anche classici napoletani, tarantelle calabresi, affacciandosi al di là dei confini e scoprendo connessioni con il rebetiko greco e la musica balcanica. Ad aprire il concerto degli Ars Nova, il trio tutto al femminile Kalìka, composto da Vania Di Matteo, Anna Rita Di Pace e Giulia Olivieri, formazione musicale made in Naples, con tre cantanti senza confini, che spaziano tra sperimentazione, reinterpretazioni a cappella e intrecci vocali accompagnati da chitarra, contrabbasso e batteria. L’evento è gratuito, per info scrivere a cca.factotum@gmail.com

L’Associazione Factotum, dal 2017 organizza a Monte di Procida “Festa della Musica”, coniugando i panorami mozzafiato della splendida cittadina che affaccia sul mare con la musica di artisti del panorama campano e nazionale, che hanno contribuito, nel tempo, a rendere questo evento un appuntamento fisso dell’estate montese. La Festa europea della Musica è una celebrazione della musica dal vivo, che si svolge in contemporanea in diverse città d’Italia e d’Europa, realizzando una vera e propria rete della musica, a cui anche Monte di Procida vuole dare il proprio contributo.

L’edizione 2023 parte con gli Ars Nova Napoli, band formatasi nel 2009, che farà esplodere la musica a Villa Matarese. Il gruppo porta avanti il repertorio popolare campano e per i primi anni si è esibito in strada, facendo delle vie del centro storico della città il proprio palco naturale. Diventata, nel tempo, una scelta, gli Ars Nova Napoli credono nell’importanza dell’arte di Strada come mezzo di condivisione della cultura popolare e nella libera espressione artistica. Calcano piazze, vicoli, mercati e marciapiedi di tutt’Italia, prendendo parte ad importanti eventi e festival tra Francia, Spagna, Grecia e Svizzera. Hanno partecipato ad innumerevoli feste popolari, grazie alle quali hanno sviluppato il legame diretto con la musica e le storie della cultura campana e hanno potuto approfondire la ricerca etno-musicale del resto d’Italia.

Fino al 21 giugno (dalle ore 19.00) è ancora visitabile a Villa Matarese, la mostra “Sonora”, percorso audiovisivo a cura di Michele Masti. 7 quadri, così come 7 sono le note musicali, ad ognuno dei quali è associata una canzone a cui l’opera si ispira. Il pubblico potrà ascoltare la musica attraverso un QR Code che, una volta inquadrato, rimanderà alla melodia.

I prossimi eventi di “Festa della Musica 2023” a Monte di Procida, sono, il 23 giugno (ore 21.00), il concerto Gratuito de La Maschera, nella a centralissima piazza XVII gennaio; e il 7 luglio, l’appuntamento con il duo Ebbanesis, formato da Serena Pisa e Viviana Cangiano. I biglietti del concerto delle Ebbanesis sono acquistabili su Eventbrite al link www.eventbrite.com/e/biglietti-concerto-ebbanesis-villa-matarese-monte-di-procida-658410201637


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Giugno 2023 - 11:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie